Si esamina il significato della concezione ciceroniana dello jus gentium nell'orazione con cui Saint Just richiede la messa in stato d'accusa del re. la semantica giuridico-politica di Cicerone diventa il centro del meccanismo assertivo con cui superare le apparenti incongruenze della richiesta. Si delinea inoltre una riflessione sulla nozione di serment nel pensiero giacobini e sulle ascendenze ciceroniane di tale articolazione polutica
Fabio Martelli (2014). La retorica del tradimento. Pensiero e techne ciceroniano nell'orazione di Saint Just del 13 novembre 1792. ETICA & POLITICA, XVI(2), 455-465.
La retorica del tradimento. Pensiero e techne ciceroniano nell'orazione di Saint Just del 13 novembre 1792
MARTELLI, FABIO
2014
Abstract
Si esamina il significato della concezione ciceroniana dello jus gentium nell'orazione con cui Saint Just richiede la messa in stato d'accusa del re. la semantica giuridico-politica di Cicerone diventa il centro del meccanismo assertivo con cui superare le apparenti incongruenze della richiesta. Si delinea inoltre una riflessione sulla nozione di serment nel pensiero giacobini e sulle ascendenze ciceroniane di tale articolazione poluticaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martelli_Tossani_2014_La_retorica_del_tradimento.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione
264.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.