il saggio analizza la fortuna editoriale dell'Elegia di Madonna Fiammetta nella prima metà del XVI secolo e dà conto di un esemplare postillato dell'opera di grande interesse conservato nella Biblioteca Estense di Modena.

«Per certo donna Fiammetta veggio voi non havere letto gli ‘Asolani’ del Bembo». Lettere di dedica e postille nelle edizioni cinquecentesche dell’«Elegia di Madonna Fiammetta» / E. Curti. - In: STUDI SUL BOCCACCIO. - ISSN 0585-4997. - STAMPA. - 36:(2008), pp. 39-61.

«Per certo donna Fiammetta veggio voi non havere letto gli ‘Asolani’ del Bembo». Lettere di dedica e postille nelle edizioni cinquecentesche dell’«Elegia di Madonna Fiammetta»

CURTI, ELISA
2008

Abstract

il saggio analizza la fortuna editoriale dell'Elegia di Madonna Fiammetta nella prima metà del XVI secolo e dà conto di un esemplare postillato dell'opera di grande interesse conservato nella Biblioteca Estense di Modena.
2008
«Per certo donna Fiammetta veggio voi non havere letto gli ‘Asolani’ del Bembo». Lettere di dedica e postille nelle edizioni cinquecentesche dell’«Elegia di Madonna Fiammetta» / E. Curti. - In: STUDI SUL BOCCACCIO. - ISSN 0585-4997. - STAMPA. - 36:(2008), pp. 39-61.
E. Curti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/154145
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact