Lo studio ha come scopo quello di analizzare e mettere a confronto le due uniche traduzioni in spagnolo (Fabbri, 2004 e Barría, 2010) del ricettario più famoso della cucina italiana ad opera di Pellegrino Artusi (La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, 1891). Dopo una panoramica dei problemi inerenti la traduzione di testi gastronomici, in cui si intrecciano indistintamente cultura e terminologia specializzata, si descrivono la metodologia e le strategie adottate dalle due traduzioni. In particolare, vengono messe a confronto le traduzioni della ricetta n. 194.
Titolo: | La ciencia en la cocina y el arte de comer bien de Pellegrino Artusi: la difícil tarea de traducir la gastronomía |
Autore/i: | BAZZOCCHI, GLORIA; CAPANAGA CABALLERO, MARIA PILAR |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | Vino y alimentación: estudios humanísticos y científicos |
Pagina iniziale: | 321 |
Pagina finale: | 333 |
Abstract: | Lo studio ha come scopo quello di analizzare e mettere a confronto le due uniche traduzioni in spagnolo (Fabbri, 2004 e Barría, 2010) del ricettario più famoso della cucina italiana ad opera di Pellegrino Artusi (La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, 1891). Dopo una panoramica dei problemi inerenti la traduzione di testi gastronomici, in cui si intrecciano indistintamente cultura e terminologia specializzata, si descrivono la metodologia e le strategie adottate dalle due traduzioni. In particolare, vengono messe a confronto le traduzioni della ricetta n. 194. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.