La quantità e lo spettro di nutrienti e metaboliti negli alimenti e nelle bevande non dipendono solo dal metodo con cui questi sono prodotti e conservati, ma possono anche essere influenzati dal sistema di coltivazione con cui vengono ottenute le materie prime. In generale, i prodotti biologici e biodinamici sono percepiti dal pubblico come più sani e più sicuri rispetto a quelli prodotti con agricoltura convenzionale. Alcuni studi hanno confermato una migliore attività biologica e salutistica dei prodotti biologici o biodinamici rispetto a quelli convenzionali mentre, al contrario, altre ricerche non hanno evidenziato alcuna differenza significativa tra il profilo metabolico generale, i livelli polifenolici e i valori nutrizionali di colture ottenute con diverse pratiche colturali.
Profili metabolici di vini bio e convenzionali
TASSONI, ANNALISA;FERRI, MAURA;
2013
Abstract
La quantità e lo spettro di nutrienti e metaboliti negli alimenti e nelle bevande non dipendono solo dal metodo con cui questi sono prodotti e conservati, ma possono anche essere influenzati dal sistema di coltivazione con cui vengono ottenute le materie prime. In generale, i prodotti biologici e biodinamici sono percepiti dal pubblico come più sani e più sicuri rispetto a quelli prodotti con agricoltura convenzionale. Alcuni studi hanno confermato una migliore attività biologica e salutistica dei prodotti biologici o biodinamici rispetto a quelli convenzionali mentre, al contrario, altre ricerche non hanno evidenziato alcuna differenza significativa tra il profilo metabolico generale, i livelli polifenolici e i valori nutrizionali di colture ottenute con diverse pratiche colturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.