Sul mercato nazionale si è diffuso negli ultimi anni il fenomeno delle cosiddette “quotazioni meteora”, riferibile a quelle società che vengono “delistate” dopo pochi anni, nella maggior parte dei casi attraverso un’OPA promossa dall’azionista di maggioranza. Misurando il rendimento ottenuto da un investitore che abbia acquistato i titoli in fase di collocamento e li abbia mantenuti in portafoglio fino all’adesione all’OPA è possibile valutare, a posteriori, l’effettiva profittabilità dell’investimento in titoli oggetto di “quotazioni meteora” e, soprattutto, comprendere le motivazioni sottese alla quotazione. Le risultanze dell’indagine condotta sollevano seri dubbi su tali motivazioni, che potrebbero coincidere con finalità opportunistiche di breve termine, piuttosto che con piani di sviluppo di lungo periodo, rendendo opportuno un intervento del legislatore italiano volto a scongiurare eventuali comportamenti illeciti.
P. Pattitoni, B. Petracci, M. Spisni (2013). Le “quotazioni meteora”: un’analisi empirica sul mercato italiano. BANCHE E BANCHIERI, 1, 5-25.
Le “quotazioni meteora”: un’analisi empirica sul mercato italiano
PATTITONI, PIERPAOLO;PETRACCI, BARBARA;SPISNI, MASSIMO
2013
Abstract
Sul mercato nazionale si è diffuso negli ultimi anni il fenomeno delle cosiddette “quotazioni meteora”, riferibile a quelle società che vengono “delistate” dopo pochi anni, nella maggior parte dei casi attraverso un’OPA promossa dall’azionista di maggioranza. Misurando il rendimento ottenuto da un investitore che abbia acquistato i titoli in fase di collocamento e li abbia mantenuti in portafoglio fino all’adesione all’OPA è possibile valutare, a posteriori, l’effettiva profittabilità dell’investimento in titoli oggetto di “quotazioni meteora” e, soprattutto, comprendere le motivazioni sottese alla quotazione. Le risultanze dell’indagine condotta sollevano seri dubbi su tali motivazioni, che potrebbero coincidere con finalità opportunistiche di breve termine, piuttosto che con piani di sviluppo di lungo periodo, rendendo opportuno un intervento del legislatore italiano volto a scongiurare eventuali comportamenti illeciti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.