L'articolo, a partire da considerazioni generali sulle condizioni di precarietà economica di molte persone attive nell'ambito della traduzione già prefigurate a cavallo del Millennio dagli studi di Franco Berardi e confermate nel corso degli anni Zero dalle ricerche e dagli scritti di molti osservatori nazionali e internazionali, intende far vedere come determinati stereotipi "trasfiguranti" positivamente e romanticamente l'immagine vulgata del traduttore letterario. In realtà tale immagine si deve anche a una lettura errata e limitante del romanzo di successo "La vita agra" (1962) di Luciano Bianciardi, a cui fa il verso il romanzo-pamphlet del 2011 di Flavio Santi "Aspetta primavera, Lucky", che tante discussioni ha suscitato nei blog letterari e social network nazionali, smascherando tutta la falsa mitologia che circonda la figura del traduttore letterario in Italia.
Nadiani G. (2012). La figura del traduttore letterario in Italia tra cinema, letteratura e Rete come paradigma dell'intellettuale precario ed emarginato: dall'anonimo personaggio di Luciano Bianciardi a Fulvio Sant. TESTO A FRONTE, 47, 53-66.
La figura del traduttore letterario in Italia tra cinema, letteratura e Rete come paradigma dell'intellettuale precario ed emarginato: dall'anonimo personaggio di Luciano Bianciardi a Fulvio Sant
NADIANI, GIOVANNI
2012
Abstract
L'articolo, a partire da considerazioni generali sulle condizioni di precarietà economica di molte persone attive nell'ambito della traduzione già prefigurate a cavallo del Millennio dagli studi di Franco Berardi e confermate nel corso degli anni Zero dalle ricerche e dagli scritti di molti osservatori nazionali e internazionali, intende far vedere come determinati stereotipi "trasfiguranti" positivamente e romanticamente l'immagine vulgata del traduttore letterario. In realtà tale immagine si deve anche a una lettura errata e limitante del romanzo di successo "La vita agra" (1962) di Luciano Bianciardi, a cui fa il verso il romanzo-pamphlet del 2011 di Flavio Santi "Aspetta primavera, Lucky", che tante discussioni ha suscitato nei blog letterari e social network nazionali, smascherando tutta la falsa mitologia che circonda la figura del traduttore letterario in Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.