Questa pubblicazione è nata con lo scopo di fornire una risposta a quanti si sono avvicinati solo recentemente al settore dell’olivo e dell’olio. L’obiettivo è quello di fornire un testo divulgativo ed allo stesso tempo uno strumento che possa facilitare l’approccio all’utilizzo dei “minifrantoi” che sempre più si diffondono tra chi vuole produrre l’olio dell’azienda olivicola. Una scelta che richiede però la conoscenza di nozioni basilari indispensabili per ottimizzare il rapporto che deve sussistere tra la qualità dell’oliva e l’olio extravergine ottenuto trasferendo esperienza ed innovazione patrimonio dei veri “mastri oleari”. A tal fine, il testo è articolato in capitoli i cui contenuti hanno l’obiettivo di fornire informazioni relative alla gestione ed alla ottimizzazione del processo produttivo del minifrantoio senza però prescindere dalla conoscenza delle nozioni legate ai criteri di qualità dell’olio extravergine. Le indicazioni riportate in queste pagine rappresentano il frutto di anni di esperienza che gli autori hanno maturato operando direttamente nel settore olivicolo-elaiotecnico, a livello di produttori, ricercatori e divulgatori. Un lavoro di rilevazione e di contatti tecnico-scientifici effettuato grazie alla collaborazione delle aziende produttrice di minifrantoi ed in particolare dell’azienda Toscana Enologica Mori che in questi anni ha collaborato fattivamente con numerosi istituti di ricerca con cui gli autori hanno avuto rapporti (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Assam-Marche, IBIMET-CNR di Bologna, Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Università degli Studi di Firenze, e altre)

Minifrantoi - Guida pratica alla produzione di oli extravergini di oliva / Cerretani L.; Bendini A.; Ricci A.. - STAMPA. - (2010), pp. 1-180.

Minifrantoi - Guida pratica alla produzione di oli extravergini di oliva

CERRETANI, LORENZO;BENDINI, ALESSANDRA;
2010

Abstract

Questa pubblicazione è nata con lo scopo di fornire una risposta a quanti si sono avvicinati solo recentemente al settore dell’olivo e dell’olio. L’obiettivo è quello di fornire un testo divulgativo ed allo stesso tempo uno strumento che possa facilitare l’approccio all’utilizzo dei “minifrantoi” che sempre più si diffondono tra chi vuole produrre l’olio dell’azienda olivicola. Una scelta che richiede però la conoscenza di nozioni basilari indispensabili per ottimizzare il rapporto che deve sussistere tra la qualità dell’oliva e l’olio extravergine ottenuto trasferendo esperienza ed innovazione patrimonio dei veri “mastri oleari”. A tal fine, il testo è articolato in capitoli i cui contenuti hanno l’obiettivo di fornire informazioni relative alla gestione ed alla ottimizzazione del processo produttivo del minifrantoio senza però prescindere dalla conoscenza delle nozioni legate ai criteri di qualità dell’olio extravergine. Le indicazioni riportate in queste pagine rappresentano il frutto di anni di esperienza che gli autori hanno maturato operando direttamente nel settore olivicolo-elaiotecnico, a livello di produttori, ricercatori e divulgatori. Un lavoro di rilevazione e di contatti tecnico-scientifici effettuato grazie alla collaborazione delle aziende produttrice di minifrantoi ed in particolare dell’azienda Toscana Enologica Mori che in questi anni ha collaborato fattivamente con numerosi istituti di ricerca con cui gli autori hanno avuto rapporti (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Assam-Marche, IBIMET-CNR di Bologna, Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Università degli Studi di Firenze, e altre)
2010
165
9788850653485
Minifrantoi - Guida pratica alla produzione di oli extravergini di oliva / Cerretani L.; Bendini A.; Ricci A.. - STAMPA. - (2010), pp. 1-180.
Cerretani L.; Bendini A.; Ricci A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/133554
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact