Nell’ambito dell’ingegneria agroalimentare sussistono numerosi problemi di natura fisica legati alla progettazione degli impianti e dei processi. In particolare si tratta di problemi meccanici strutturali, fluidodinamici e termici, spesso di grande complessità. In tempi recenti, con la crescente disponibilità di risorse di calcolo, è divenuto sempre più agevole il ricorso a tecniche di progettazione attraverso la simulazione dei fenomeni citati. In particolare i metodi numerici di maggior diffusione ed efficacia si sono dimostrati quelli denominati ad elementi finiti (EF) e volumi finiti (VF). In tale ottica lo scopo del presente lavoro è stato quello richiamare brevemente i fondamenti dei metodi EF/VF, proponendo una discussione circa la loro applicazione nel settore dell’ingegneria agroalimentare, assieme ad una breve rassegna bibliografica. Ad integrazione vengono riportati i risultati ottenuti da una autonoma campagna d’indagine, riguardo a problemi di natura termofluidodinamica.
Titolo: | Applicazioni dei metodi di simulazione numerica nell’ingegneria agroalimentare |
Autore/i: | FABBRI, ANGELO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | L'ingegneria agraria per lo sviluppo sostenibile dell'area mediterranea |
Abstract: | Nell’ambito dell’ingegneria agroalimentare sussistono numerosi problemi di natura fisica legati alla progettazione degli impianti e dei processi. In particolare si tratta di problemi meccanici strutturali, fluidodinamici e termici, spesso di grande complessità. In tempi recenti, con la crescente disponibilità di risorse di calcolo, è divenuto sempre più agevole il ricorso a tecniche di progettazione attraverso la simulazione dei fenomeni citati. In particolare i metodi numerici di maggior diffusione ed efficacia si sono dimostrati quelli denominati ad elementi finiti (EF) e volumi finiti (VF). In tale ottica lo scopo del presente lavoro è stato quello richiamare brevemente i fondamenti dei metodi EF/VF, proponendo una discussione circa la loro applicazione nel settore dell’ingegneria agroalimentare, assieme ad una breve rassegna bibliografica. Ad integrazione vengono riportati i risultati ottenuti da una autonoma campagna d’indagine, riguardo a problemi di natura termofluidodinamica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |