Questo percorso laboratoriale si situa nell’ambito dell’attività didattica che le autrici svolgono nel Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna. In questo capitolo le autrici riportano le riflessioni emerse dall’attività laboratoriale condotta e una sintesi del percorso effettuato con gli studenti. In particolare, si illustrano le finalità di un laboratorio sui disturbi specifici dell’apprendimento rivolto a futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria; si spiegano i disturbi specifici dell'apprendimento facendo riferimento sia alla letteratura che alle produzioni orali e scritte dei bambini ragionando sulla tipologia degli errori e sui processi di apprendimento messi in atto dai bambini; infine si presentano alcune strategie didattiche-educative funzionali all'apprendimento per bambini con sviluppo tipico e con difficoltà e disturbi dell'apprendimento. Questo percorso laboratoriale ha permesso di condurre una serie di riflessioni sulla rilevanza del laboratorio quale momento di formazione per gli studenti e di verifica per i docenti. Gli studenti hanno infatti avuto l’opportunità di esaminare il materiale raccolto dai bambini e di divenire consapevoli e cominciare ad utilizzare metodi di osservazione delle produzioni linguistiche e di lettura e scrittura dei bambini. Le riflessioni svolte hanno permesso agli studenti di comprendere i processi che portano alla produzione di errori e di riflettere sulle strategie didattiche idonee a supportare i bambini negli apprendimenti e a sviluppare in essi competenze metacognitive di riflessione sui propri processi di apprendimento.

Disturbi specifici dell’apprendimento: definizioni, analisi degli errori e strategie didattiche-educative / Sansavini A.; Fabbri C.; Guarini A.. - STAMPA. - (2012), pp. 119-128.

Disturbi specifici dell’apprendimento: definizioni, analisi degli errori e strategie didattiche-educative.

SANSAVINI, ALESSANDRA;GUARINI, ANNALISA
2012

Abstract

Questo percorso laboratoriale si situa nell’ambito dell’attività didattica che le autrici svolgono nel Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna. In questo capitolo le autrici riportano le riflessioni emerse dall’attività laboratoriale condotta e una sintesi del percorso effettuato con gli studenti. In particolare, si illustrano le finalità di un laboratorio sui disturbi specifici dell’apprendimento rivolto a futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria; si spiegano i disturbi specifici dell'apprendimento facendo riferimento sia alla letteratura che alle produzioni orali e scritte dei bambini ragionando sulla tipologia degli errori e sui processi di apprendimento messi in atto dai bambini; infine si presentano alcune strategie didattiche-educative funzionali all'apprendimento per bambini con sviluppo tipico e con difficoltà e disturbi dell'apprendimento. Questo percorso laboratoriale ha permesso di condurre una serie di riflessioni sulla rilevanza del laboratorio quale momento di formazione per gli studenti e di verifica per i docenti. Gli studenti hanno infatti avuto l’opportunità di esaminare il materiale raccolto dai bambini e di divenire consapevoli e cominciare ad utilizzare metodi di osservazione delle produzioni linguistiche e di lettura e scrittura dei bambini. Le riflessioni svolte hanno permesso agli studenti di comprendere i processi che portano alla produzione di errori e di riflettere sulle strategie didattiche idonee a supportare i bambini negli apprendimenti e a sviluppare in essi competenze metacognitive di riflessione sui propri processi di apprendimento.
2012
Imparare facendo. L'esperienza dei laboratori delle scienze dell'educazione nel corso di laurea per maestri dell'Università di Bologna
119
128
Disturbi specifici dell’apprendimento: definizioni, analisi degli errori e strategie didattiche-educative / Sansavini A.; Fabbri C.; Guarini A.. - STAMPA. - (2012), pp. 119-128.
Sansavini A.; Fabbri C.; Guarini A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/129422
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact