Il contributo analizza il contenuto della sentenza National Federation of Independent Business v. Sebelius, Secretary of Health and Human Services del 28 giugno 2012, decisione con la quale la Corte suprema statunitense ha ritenuto in gran parte conforme alla Costituzione la riforma sanitaria del 2010 (c.d. Obamacare). Una lettura attenta della decisione rivela tuttavia l'intento del Chief Justice di circoscrivere i poteri federali, fornendo un'interpretazione restrittiva del potere sul commercio, del potere di spesa e dei poteri impliciti.
C. Bologna (2012). Sovranità degli stati federati e costituzionalità della riforma sanitaria: gli equilibrismi del Chief Justice Roberts. FEDERALISMI.IT, 16/2012, 1-9.
Sovranità degli stati federati e costituzionalità della riforma sanitaria: gli equilibrismi del Chief Justice Roberts
BOLOGNA, CHIARA
2012
Abstract
Il contributo analizza il contenuto della sentenza National Federation of Independent Business v. Sebelius, Secretary of Health and Human Services del 28 giugno 2012, decisione con la quale la Corte suprema statunitense ha ritenuto in gran parte conforme alla Costituzione la riforma sanitaria del 2010 (c.d. Obamacare). Una lettura attenta della decisione rivela tuttavia l'intento del Chief Justice di circoscrivere i poteri federali, fornendo un'interpretazione restrittiva del potere sul commercio, del potere di spesa e dei poteri impliciti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.