Gli autori canonici, e ancor più gli autori considerati 'classici' associano a una loro presenza ormai irrinunciabile nel panorama storico-letterario un'ampia varietà di ipotesi critico-interpretative. Tale ricchezza filologica e ermeneutica rende talvolta di particolare complessità una loro riproposizione in contesti spaziali e temporali mutati. Schiller non è certo autore facile. Uno degli ostacoli maggiori a una sua ricezione attuale è dato, non da ultimo, dalla lingua di cui si serve. Lessico, sintassi, stile, artifici retorici, versificazione con i quali il poeta si esprime e fa esprimere i suoi personaggi, sia per la distanza diacronica che per il particolarissimo uso autoriale, trasformano la lingua schilleriana in un corpus omogeneo e singolare, vincolato a regole sue proprie, precise, non sempre immediatamente intelligibili e significative. Ciò rende una traduzione in italiano contemporaneo una sfida affascinante, anche e non da ultimo in considerazione degli illustri antecedenti che hanno mediato Schiller in Italia fin dalla fine del Settecento.

Quale lingua per Schiller in Italia. Tradurre fra tradizione e innovatività / P. M. Filippi. - In: COMUNICARE LETTERATURA. - ISSN 2035-1232. - STAMPA. - 4:(2011), pp. 169-184.

Quale lingua per Schiller in Italia. Tradurre fra tradizione e innovatività

FILIPPI, PAOLA MARIA
2011

Abstract

Gli autori canonici, e ancor più gli autori considerati 'classici' associano a una loro presenza ormai irrinunciabile nel panorama storico-letterario un'ampia varietà di ipotesi critico-interpretative. Tale ricchezza filologica e ermeneutica rende talvolta di particolare complessità una loro riproposizione in contesti spaziali e temporali mutati. Schiller non è certo autore facile. Uno degli ostacoli maggiori a una sua ricezione attuale è dato, non da ultimo, dalla lingua di cui si serve. Lessico, sintassi, stile, artifici retorici, versificazione con i quali il poeta si esprime e fa esprimere i suoi personaggi, sia per la distanza diacronica che per il particolarissimo uso autoriale, trasformano la lingua schilleriana in un corpus omogeneo e singolare, vincolato a regole sue proprie, precise, non sempre immediatamente intelligibili e significative. Ciò rende una traduzione in italiano contemporaneo una sfida affascinante, anche e non da ultimo in considerazione degli illustri antecedenti che hanno mediato Schiller in Italia fin dalla fine del Settecento.
2011
Quale lingua per Schiller in Italia. Tradurre fra tradizione e innovatività / P. M. Filippi. - In: COMUNICARE LETTERATURA. - ISSN 2035-1232. - STAMPA. - 4:(2011), pp. 169-184.
P. M. Filippi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/125646
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact