Il libretto descrive le attività condotte nel triennio 2009-2011 di dimostrazione d'uso e di possibilità offerte da un impianto di filtrazione delle acque di vegetazione portatile, assemblato in un container. Si tratta di un progetto finanziato dalla Comunità Europea, attraverso l'associazione di produttori oleari della Regione Emilia-Romagna ARPO.
Di Lecce G., Gallina Toschi T. (2012). Le acque di vegetazione dei frantoi: da problema ad opportunità. Appunti di un triennio di attività dimostrativa in Emilia-Romagna. BOLOGNA : Dipartimento di Scienze degli Alimenti.
Le acque di vegetazione dei frantoi: da problema ad opportunità. Appunti di un triennio di attività dimostrativa in Emilia-Romagna
DI LECCE, GIUSEPPE;GALLINA TOSCHI, TULLIA
2012
Abstract
Il libretto descrive le attività condotte nel triennio 2009-2011 di dimostrazione d'uso e di possibilità offerte da un impianto di filtrazione delle acque di vegetazione portatile, assemblato in un container. Si tratta di un progetto finanziato dalla Comunità Europea, attraverso l'associazione di produttori oleari della Regione Emilia-Romagna ARPO.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.