La trasformazione di un rifiuto in risorsa equivale, in termini economici, alla conversione di un costo in beneficio. L’impiego della biomassa nelle filiere produttive si muove proprio in questa direzione, dando enfasi alla crucialità e al ruolo che le fonti rinnovabili ricoprono nell’economia attuale. L’applicazione dell’approccio del ciclo di vita consente di monitorare in modo efficace ciascuna fase della catena del valore, incrementando così la performance del “sistema prodotto” tanto in termini ambientali quanto sotto il profilo economico. Nella presente ricerca si evidenzia come il Life Cycle Costing (LCC), correlato al Life Cycle Assessment (LCA) ma da esso strutturalmente indipendente, consenta di identificare le inefficienze ambientali nelle diverse fasi del pathway, individuandone nel contempo le opportunità di profitto.
Analisi economica della biomassa secondo l’approccio del Life Cycle Costing
SETTI, MARCO;BONTEMPI, STEFANO;FILISETTI, ALESSANDRO
2012
Abstract
La trasformazione di un rifiuto in risorsa equivale, in termini economici, alla conversione di un costo in beneficio. L’impiego della biomassa nelle filiere produttive si muove proprio in questa direzione, dando enfasi alla crucialità e al ruolo che le fonti rinnovabili ricoprono nell’economia attuale. L’applicazione dell’approccio del ciclo di vita consente di monitorare in modo efficace ciascuna fase della catena del valore, incrementando così la performance del “sistema prodotto” tanto in termini ambientali quanto sotto il profilo economico. Nella presente ricerca si evidenzia come il Life Cycle Costing (LCC), correlato al Life Cycle Assessment (LCA) ma da esso strutturalmente indipendente, consenta di identificare le inefficienze ambientali nelle diverse fasi del pathway, individuandone nel contempo le opportunità di profitto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.