Le distrofie muscolari rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie ereditarie che colpiscono la muscolatura, caratterizzate dalla progressiva compromissione dell’integrità e della funzione muscolare. L’indicazione al trattamento chirurgico ortopedico nei pazienti affetti da distrofia muscolare prevede necessariamente una diagnosi precisa ed una altrettanto accurata valutazione clinica e strumentale, indirizzata in particolar modo ad identificare le risorse funzionali residue del paziente, in modo da poter prevedere un reale beneficio derivante dall’intervento chirurgico, a fronte dell’aumentato rischio operatorio che presentano questi pazienti. Vengono descritti alcuni dei principali trattamenti chirurgici ortopedici più frequentemente utilizzati in pazienti affetti da distrofia muscolare, riportati secondo un criterio di finalità legato al beneficio per il paziente che attraverso tali metodiche si intende ottenere, a seconda delle diverse tipologie di paziente e dei diversi quadri clinici e anatomo-patologici della malattia. Tali tecniche, pur senza modificare il decorso della malattia, si sono dimostrate efficaci nel migliorare la qualità di vita dei pazienti, consentendo loro di ottimizzare le residue risorse funzionali. Tuttavia, nei pazienti affetti da forme gravi di distrofia muscolare, il trattamento ortopedico spesso non è in grado di ottenere un beneficio significativo, pertanto è opportuno riconsiderare la strategia chirurgica a favore del trattamento medico o fisioterapico.

Trattamenti ortopedici nella distrofia muscolare / C. Faldini; M. Nanni; D. Leonetti; M.T. Miscione; F. Acri; P. Capra; V. Persiani; S. Giannini. - In: GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. - ISSN 0390-0134. - STAMPA. - 36 (supp.1):(2010), pp. 125-130.

Trattamenti ortopedici nella distrofia muscolare

FALDINI, CESARE;NANNI, MATTEO;LEONETTI, DANILO;MISCIONE, MARIA TERESA;ACRI, FRANCESCO;CAPRA, PAOLA;PERSIANI, VALENTINA;GIANNINI, SANDRO
2010

Abstract

Le distrofie muscolari rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie ereditarie che colpiscono la muscolatura, caratterizzate dalla progressiva compromissione dell’integrità e della funzione muscolare. L’indicazione al trattamento chirurgico ortopedico nei pazienti affetti da distrofia muscolare prevede necessariamente una diagnosi precisa ed una altrettanto accurata valutazione clinica e strumentale, indirizzata in particolar modo ad identificare le risorse funzionali residue del paziente, in modo da poter prevedere un reale beneficio derivante dall’intervento chirurgico, a fronte dell’aumentato rischio operatorio che presentano questi pazienti. Vengono descritti alcuni dei principali trattamenti chirurgici ortopedici più frequentemente utilizzati in pazienti affetti da distrofia muscolare, riportati secondo un criterio di finalità legato al beneficio per il paziente che attraverso tali metodiche si intende ottenere, a seconda delle diverse tipologie di paziente e dei diversi quadri clinici e anatomo-patologici della malattia. Tali tecniche, pur senza modificare il decorso della malattia, si sono dimostrate efficaci nel migliorare la qualità di vita dei pazienti, consentendo loro di ottimizzare le residue risorse funzionali. Tuttavia, nei pazienti affetti da forme gravi di distrofia muscolare, il trattamento ortopedico spesso non è in grado di ottenere un beneficio significativo, pertanto è opportuno riconsiderare la strategia chirurgica a favore del trattamento medico o fisioterapico.
2010
Trattamenti ortopedici nella distrofia muscolare / C. Faldini; M. Nanni; D. Leonetti; M.T. Miscione; F. Acri; P. Capra; V. Persiani; S. Giannini. - In: GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. - ISSN 0390-0134. - STAMPA. - 36 (supp.1):(2010), pp. 125-130.
C. Faldini; M. Nanni; D. Leonetti; M.T. Miscione; F. Acri; P. Capra; V. Persiani; S. Giannini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/121171
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact