La condizione di disabile e figlio di migrante costituisce un problema attuale di notevole complessità nel contesto politico-sociale italiano. I bambini disabili figli di migranti sono caratterizzati da più fattori di rischio, sociali, relazionali, linguistici e culturali, che interagiscono tra loro e che possono renderne il percorso evolutivo molto difficile se non intervengono fattori di protezione adeguati. Diverse agenzie, tra cui la famiglia, la scuola, i servizi sanitari, sociali ed educativi, sono coinvolte nella cura e nella tutela di questi bambini. La complessità delle problematicità e criticità che caratterizzano questi bambini e loro famiglie implica la necessità di affrontarle con un approccio strutturale e sistemico coordinando l’attività delle agenzie coinvolte, tenendo presente l’eterogeneità culturale e linguistica di queste famiglie, e identificando accanto ai fattori di rischio i fattori di protezione e le aree di forza su cui fare leva per aiutare i bambini e le loro famiglie.
Titolo: | Alunni con disabilità figli di migranti: fattori di rischio e fattori di protezione. Nuove sfide e nuovi modelli di supporto e integrazione. |
Autore/i: | SANSAVINI, ALESSANDRA; GUARINI, ANNALISA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Alunni con disabilità, figli di migranti. Approcci culturali, questioni educative, prospettive inclusive. |
Pagina iniziale: | 179 |
Pagina finale: | 183 |
Abstract: | La condizione di disabile e figlio di migrante costituisce un problema attuale di notevole complessità nel contesto politico-sociale italiano. I bambini disabili figli di migranti sono caratterizzati da più fattori di rischio, sociali, relazionali, linguistici e culturali, che interagiscono tra loro e che possono renderne il percorso evolutivo molto difficile se non intervengono fattori di protezione adeguati. Diverse agenzie, tra cui la famiglia, la scuola, i servizi sanitari, sociali ed educativi, sono coinvolte nella cura e nella tutela di questi bambini. La complessità delle problematicità e criticità che caratterizzano questi bambini e loro famiglie implica la necessità di affrontarle con un approccio strutturale e sistemico coordinando l’attività delle agenzie coinvolte, tenendo presente l’eterogeneità culturale e linguistica di queste famiglie, e identificando accanto ai fattori di rischio i fattori di protezione e le aree di forza su cui fare leva per aiutare i bambini e le loro famiglie. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |