Gli autori si pongono l’obiettivo di spiegare il perchè del successo elettorale dei partiti di destra in Italia dopo tangentopoli e l’uscita dal panorama politico della Democrazia Cristiana, il partito in grado di rappresentare fino a quel momento una larga parte di elettorato italiano per molti decenni. Come gli stessi autori sottolineano nel capitolo introduttivo, la loro ricerca mira a comprendere la natura delle nuove forze politiche della destra italiana e la loro capacità di “reinventarsi”, nonchè ad esplorare in che modo le peculiarità del caso italiano hanno favorito il loro successo elettorale. La tesi di fondo è che i partiti di destra sono stati maggiormente in grado di interpretare, nello specifico momento storico di transizione dalla prima alla seconda repubblica, l’insicurezza e la crescente insoddisfazione dell’elettorato, adattandosi ai cambiamenti, innovandosi e reinventando i propri schemi ideologici in chiave populista.
Colloca P. (2011). Carlo Ruzza e Stefano Fella, Re-inventing the Italian Right. Territorial politics, populism and “post-fascism”, London, Routledge, 2009, xxi+272 pp. POLIS, 2, 311-313 [10.1424/35441].
Carlo Ruzza e Stefano Fella, Re-inventing the Italian Right. Territorial politics, populism and “post-fascism”, London, Routledge, 2009, xxi+272 pp
COLLOCA, PASQUALE
2011
Abstract
Gli autori si pongono l’obiettivo di spiegare il perchè del successo elettorale dei partiti di destra in Italia dopo tangentopoli e l’uscita dal panorama politico della Democrazia Cristiana, il partito in grado di rappresentare fino a quel momento una larga parte di elettorato italiano per molti decenni. Come gli stessi autori sottolineano nel capitolo introduttivo, la loro ricerca mira a comprendere la natura delle nuove forze politiche della destra italiana e la loro capacità di “reinventarsi”, nonchè ad esplorare in che modo le peculiarità del caso italiano hanno favorito il loro successo elettorale. La tesi di fondo è che i partiti di destra sono stati maggiormente in grado di interpretare, nello specifico momento storico di transizione dalla prima alla seconda repubblica, l’insicurezza e la crescente insoddisfazione dell’elettorato, adattandosi ai cambiamenti, innovandosi e reinventando i propri schemi ideologici in chiave populista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.