Negli ultimi anni le analisi dei flussi elettorali hanno evidenziato movimenti inter-aree limitati e non sistematici, anche in virtù della comparazione tra elezioni nazionali e locali. In questo articolo sono presentati i risultati dell’analisi dei flussi elettorali tra le elezioni regionali del 2010 e le elezioni comunali del 15-16 maggio. Attraverso la tecnica detta «modello di Goodman» sono stati stimati i flussi dei quattro principali capoluoghi di regione: Torino, Milano, Bologna e Napoli. I risultati offrono interessanti informazioni proprio in relazione al fenomeno dei passaggi di consensi da una coalizione all’altra.
Titolo: | Il flusso di voti alle ultime amministrative |
Autore/i: | COLLOCA, PASQUALE; Passarelli G. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1402/35054 |
Abstract: | Negli ultimi anni le analisi dei flussi elettorali hanno evidenziato movimenti inter-aree limitati e non sistematici, anche in virtù della comparazione tra elezioni nazionali e locali. In questo articolo sono presentati i risultati dell’analisi dei flussi elettorali tra le elezioni regionali del 2010 e le elezioni comunali del 15-16 maggio. Attraverso la tecnica detta «modello di Goodman» sono stati stimati i flussi dei quattro principali capoluoghi di regione: Torino, Milano, Bologna e Napoli. I risultati offrono interessanti informazioni proprio in relazione al fenomeno dei passaggi di consensi da una coalizione all’altra. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-23 22:15:21 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |