L’abuso di alcol espone i giovani a numerosi rischi di natura sociale e psicofisica. L’obiettivo della presente ricerca era approfondire le motivazioni alla base dell’assunzione di alcol e i profili di consumo in un gruppo di studenti universitari italiani. Sono state condotte trentaquattro interviste con studenti di sesso maschile e femminile, di età compresa tra i 19 e i 25 anni. Sul materiale testuale è stata effettuata l’analisi qualitativa ispirata alla grounded theory. I risultati evidenziano la presenza di molteplici motivazioni (gestire emozioni negative, ricercare sensazioni, motivazioni sociali, ricerca del gusto, richiamo culturale/ identitario, rimedio rispetto ad altre sostanze) e di diversi pattern di consumo che variano in funzione della condizione residenziale (fuorisede, residente, pendolare), dell’anno di corso, del genere, della rappresentazione del divertimento (convivialità, sregolatezza) costruita all’interno del gruppo di amici e del significato che l’alcol assume nel contesto specifico. Alla luce della letteratura psicosociale, questi risultati sottolineano il ruolo giocato dal contesto universitario nel modulare il consumo di alcolici fra gli studenti.
Vivo E., Mazzoni D., Monteverdi P., Cicognani E. (2012). Stili di assunzione e motivazioni all’uso di alcol in un gruppo di studenti universitari italiani. Uno studio qualitativo. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, 2012(1), 133-155 [10.3280/PDS2012-001008].
Stili di assunzione e motivazioni all’uso di alcol in un gruppo di studenti universitari italiani. Uno studio qualitativo
MAZZONI, DAVIDE;CICOGNANI, ELVIRA
2012
Abstract
L’abuso di alcol espone i giovani a numerosi rischi di natura sociale e psicofisica. L’obiettivo della presente ricerca era approfondire le motivazioni alla base dell’assunzione di alcol e i profili di consumo in un gruppo di studenti universitari italiani. Sono state condotte trentaquattro interviste con studenti di sesso maschile e femminile, di età compresa tra i 19 e i 25 anni. Sul materiale testuale è stata effettuata l’analisi qualitativa ispirata alla grounded theory. I risultati evidenziano la presenza di molteplici motivazioni (gestire emozioni negative, ricercare sensazioni, motivazioni sociali, ricerca del gusto, richiamo culturale/ identitario, rimedio rispetto ad altre sostanze) e di diversi pattern di consumo che variano in funzione della condizione residenziale (fuorisede, residente, pendolare), dell’anno di corso, del genere, della rappresentazione del divertimento (convivialità, sregolatezza) costruita all’interno del gruppo di amici e del significato che l’alcol assume nel contesto specifico. Alla luce della letteratura psicosociale, questi risultati sottolineano il ruolo giocato dal contesto universitario nel modulare il consumo di alcolici fra gli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.