Il contributo affronta il tema dell'impiego di linguaggi e modelli formali alle humanities, esplorando il ruolo dell'informatica come disciplina che costringe i saperi umanistici a ripensare alle proprie modalità della ricerca scientifica. Tale riflessione si articola su tre livelli: le finalità teoriche dei metodi dell'informatica applicata alla letteratura, dalle origini al WWW; la metodologia della computer science attraverso l'analisi degli strumenti e dei modelli a disposizione dell'umanista; le risorse tecnologiche a disposizione dell'umanista. Esempi e sperimentazioni chiudono la trattazione.

F. Tomasi, G.M Anselmi (2011). Informatica e letteratura. LE FORME E LA STORIA, IV, 163-182.

Informatica e letteratura

TOMASI, FRANCESCA;ANSELMI, GIAN MARIO GIUSTO
2011

Abstract

Il contributo affronta il tema dell'impiego di linguaggi e modelli formali alle humanities, esplorando il ruolo dell'informatica come disciplina che costringe i saperi umanistici a ripensare alle proprie modalità della ricerca scientifica. Tale riflessione si articola su tre livelli: le finalità teoriche dei metodi dell'informatica applicata alla letteratura, dalle origini al WWW; la metodologia della computer science attraverso l'analisi degli strumenti e dei modelli a disposizione dell'umanista; le risorse tecnologiche a disposizione dell'umanista. Esempi e sperimentazioni chiudono la trattazione.
2011
F. Tomasi, G.M Anselmi (2011). Informatica e letteratura. LE FORME E LA STORIA, IV, 163-182.
F. Tomasi; G.M Anselmi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/112733
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact