Il modello dettagliato UNI EN 12354-2, per il calcolo in frequenza dell’isolamento acustico al calpestio in opera delle partizioni orizzontali, descrive la prestazione del solaio tramite una formulazione in grado di analizzare i contributi offerti dal solaio nudo, dal pavimento galleggiante steso su di esso e dal sistema di giunti strutturali fra i vari elementi in opera. Il comportamento acustico dell’intera stratigrafia orizzontale è così indagabile in virtù delle sue proprietà specifiche di radiazione e trasmissione del suono e del suo inserimento nella costruzione, coinvolgendo numerose grandezze di natura meccanica. Il presente lavoro, sulla base di una cospicua serie di dati sperimentali relativi a misure in opera su cantieri del territorio nazionale, restituisce un’analisi di efficacia del metodo di calcolo. Inoltre, al fine di valutarne le conseguenze sulle differenze numeriche fra valori previsionali e corrispondenti valori misurati in opera, viene studiata la variabilità dell’output di calcolo al variare dei valori di input, in ragione delle possibili oscillazioni dei dati di ingresso.
Manzi E., Semprini G., Barbaresi L., Bonardi F., Monti L., Pelucchi F., et al. (2011). Analisi di efficacia del metodo dettagliato per il calcolo dell’isolamento al calpestio su solai in laterocemento. RIMINI : Associazione Italiana di Acustica.
Analisi di efficacia del metodo dettagliato per il calcolo dell’isolamento al calpestio su solai in laterocemento
SEMPRINI, GIOVANNI;BARBARESI, LUCA;
2011
Abstract
Il modello dettagliato UNI EN 12354-2, per il calcolo in frequenza dell’isolamento acustico al calpestio in opera delle partizioni orizzontali, descrive la prestazione del solaio tramite una formulazione in grado di analizzare i contributi offerti dal solaio nudo, dal pavimento galleggiante steso su di esso e dal sistema di giunti strutturali fra i vari elementi in opera. Il comportamento acustico dell’intera stratigrafia orizzontale è così indagabile in virtù delle sue proprietà specifiche di radiazione e trasmissione del suono e del suo inserimento nella costruzione, coinvolgendo numerose grandezze di natura meccanica. Il presente lavoro, sulla base di una cospicua serie di dati sperimentali relativi a misure in opera su cantieri del territorio nazionale, restituisce un’analisi di efficacia del metodo di calcolo. Inoltre, al fine di valutarne le conseguenze sulle differenze numeriche fra valori previsionali e corrispondenti valori misurati in opera, viene studiata la variabilità dell’output di calcolo al variare dei valori di input, in ragione delle possibili oscillazioni dei dati di ingresso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.