Dopo aver vagliato il fondamentale saggio di M. Residori sulla "Gerusalemme conquistata" di T. Tasso ("L'idea del poema. Saggio sulla Gerusalemme conquistata", Pisa, Scuola Normale Superiore, 2004), il contributo mostra quanto il quadro ivi delineato sia utile altresì all'interpretazione della "Gerusalemme liberata" (opera che risponde a una diversa "idea del poema") e si sofferma sull'autonomia e sull'eteronomia delle due opere.
Titolo: | Come si legge un poema illeggibile? In margine a una nuova lettura della "Gerusalemme conquistata". |
Autore/i: | FERRETTI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1400/57443 |
Abstract: | Dopo aver vagliato il fondamentale saggio di M. Residori sulla "Gerusalemme conquistata" di T. Tasso ("L'idea del poema. Saggio sulla Gerusalemme conquistata", Pisa, Scuola Normale Superiore, 2004), il contributo mostra quanto il quadro ivi delineato sia utile altresì all'interpretazione della "Gerusalemme liberata" (opera che risponde a una diversa "idea del poema") e si sofferma sull'autonomia e sull'eteronomia delle due opere. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-25 12:50:01 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.