I connettori "(sì) come" in italiano antico e "come" in quello contemporaneo introducono subordinate circostanziali dal significato modale-comparativo, ma se i contenuti espressi sono opportuni entrambi risultano inferenzialmente arricchibili in senso causale, secondo la deriva semantica dalla modalità alla causalità che sottende anche la nascita e lo sviluppo di "siccome". Nell’italiano contemporaneo quest’ultimo connettore è una congiunzione subordinante solo cataforica e dal significato esclusivamente causale, ma nella lingua letteraria ottocentesca aveva un comportamento sintattico e semantico più articolato e complesso, caratteristico di una fase evolutiva polisemica. Questo contributo espande il percorso descrittivo ora delineato, partendo dalle caratteristiche di base di "(sì) come" e di "come" per mostrarne poi i casi di possibile interpretazione causale, continuare con una sintetica fenomenologia di "siccome" tra Otto e Novecento, e terminare situando i connettori nelle fasi previste in un percorso di mutamento semantico.
Dalla comparazione di analogia alla causalità: "(sì) come" e "siccome" tra il Duecento e la lingua di oggi
MAZZOLENI, MARCO
2011
Abstract
I connettori "(sì) come" in italiano antico e "come" in quello contemporaneo introducono subordinate circostanziali dal significato modale-comparativo, ma se i contenuti espressi sono opportuni entrambi risultano inferenzialmente arricchibili in senso causale, secondo la deriva semantica dalla modalità alla causalità che sottende anche la nascita e lo sviluppo di "siccome". Nell’italiano contemporaneo quest’ultimo connettore è una congiunzione subordinante solo cataforica e dal significato esclusivamente causale, ma nella lingua letteraria ottocentesca aveva un comportamento sintattico e semantico più articolato e complesso, caratteristico di una fase evolutiva polisemica. Questo contributo espande il percorso descrittivo ora delineato, partendo dalle caratteristiche di base di "(sì) come" e di "come" per mostrarne poi i casi di possibile interpretazione causale, continuare con una sintetica fenomenologia di "siccome" tra Otto e Novecento, e terminare situando i connettori nelle fasi previste in un percorso di mutamento semantico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.