Si tratta del testo della relazione tenuta a Bologna (22 marzo 2005), nell'àmbito dell'iniziativa "Seminari Degani", dal Prof. Dr. Heinz-Guenther Nesselrath dell'Università di Gottinga. Sulla base di dodici passi scelti, l'autore dimostra l'inadeguatezza delle due più recenti edizioni critiche dell'Oratio ad Graecos di Taziano, quelle di M. Whittaker e M. Marcovich, ai fini della constitutio textus ed avanza nuove proposte critico-testuali.

Giovanna Alvoni (2005). Trad. di Heinz-Günther Nesselrath, Il testo di Taziano, Oratio ad Graecos, e due recenti edizioni.

Trad. di Heinz-Günther Nesselrath, Il testo di Taziano, Oratio ad Graecos, e due recenti edizioni

Giovanna Alvoni
2005

Abstract

Si tratta del testo della relazione tenuta a Bologna (22 marzo 2005), nell'àmbito dell'iniziativa "Seminari Degani", dal Prof. Dr. Heinz-Guenther Nesselrath dell'Università di Gottinga. Sulla base di dodici passi scelti, l'autore dimostra l'inadeguatezza delle due più recenti edizioni critiche dell'Oratio ad Graecos di Taziano, quelle di M. Whittaker e M. Marcovich, ai fini della constitutio textus ed avanza nuove proposte critico-testuali.
2005
Heinz-Guenther Nesselrath
Tatians ‘Rede an die Griechen’ und zwei neue Editionen
Giovanna Alvoni (2005). Trad. di Heinz-Günther Nesselrath, Il testo di Taziano, Oratio ad Graecos, e due recenti edizioni.
Giovanna Alvoni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Eikasmos2005pdf.pdf

accesso aperto

Descrizione: Traduzione
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate (CCBYND)
Dimensione 146.44 kB
Formato Adobe PDF
146.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/10631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact