La coedizione internazionale, un fenomeno emergente in ambito editoriale, permette a editori di diversi paesi di dividere i costi legati alla produzione di volumi illustrati. Il tipo di meccanismi che questo genere di edizione implica si rivela interessante anche per il traduttore e per la traduzione. Questo contributo, a carattere introduttivo, cerca di fornire una descrizione della pratica che ne metta in luce gli aspetti economici, etici (in senso lato) e pratici.
Titolo: | Lavorare per la coedizione: un traduttore, nuove competenze? |
Autore/i: | REGATTIN, FABIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | La coedizione internazionale, un fenomeno emergente in ambito editoriale, permette a editori di diversi paesi di dividere i costi legati alla produzione di volumi illustrati. Il tipo di meccanismi che questo genere di edizione implica si rivela interessante anche per il traduttore e per la traduzione. Questo contributo, a carattere introduttivo, cerca di fornire una descrizione della pratica che ne metta in luce gli aspetti economici, etici (in senso lato) e pratici. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-23 10:29:05 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.