1. 1. Globalizzazione e difesa dell’identità religiosa. 1. 2. L’apostasia in Italia da atto individuale a comportamento collettivo. 1. 3. Proselitismo aggressivo e apostasia. 1. 4. 1. La “difesa dello spazio territoriale” nell’ortodossia e il proselitismo tra le confessioni cristiane. Il “modello greco”. 1 .4. 2 La CEDU di fronte al divieto di proselitismo e a tutela della libertà di coscienza. 1. 5. La libertà di non credere nello spazio giuridico dell’Unione Europea.
Titolo: | L’appartenenza religiosa tra apostasia, divieto di proselitismo e ricerca di identità |
Autore/i: | CIMBALO, GIOVANNI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13130/1971-8543/1346 |
Abstract: | 1. 1. Globalizzazione e difesa dell’identità religiosa. 1. 2. L’apostasia in Italia da atto individuale a comportamento collettivo. 1. 3. Proselitismo aggressivo e apostasia. 1. 4. 1. La “difesa dello spazio territoriale” nell’ortodossia e il proselitismo tra le confessioni cristiane. Il “modello greco”. 1 .4. 2 La CEDU di fronte al divieto di proselitismo e a tutela della libertà di coscienza. 1. 5. La libertà di non credere nello spazio giuridico dell’Unione Europea. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-29 23:26:26 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1346-Articolo-5047-1-10-20110926 (1).pdf | Versione (PDF) editoriale | Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.