A giudicare dalle inopportune e non infrequenti uscite pubbliche di alcuni, che ricoprono importanti cariche istituzionali, la memoria, e la storia, sono sovente sottoposte nel nostro Paese a un uso (sovente un abuso) politico. Si cerca cioè di veicolare attraverso azioni polemiche una memoria e una storia lontane dai fatti e dalle ricostruzioni storiografiche. Se questo accade in molti ambiti, va sottolineato che eventi traumatici e tragici come le stragi avvenute in Italia negli anni Settanta
Titolo: | Ustica, ancora |
Autore/i: | VENTUROLI, CINZIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | A giudicare dalle inopportune e non infrequenti uscite pubbliche di alcuni, che ricoprono importanti cariche istituzionali, la memoria, e la storia, sono sovente sottoposte nel nostro Paese a un uso (sovente un abuso) politico. Si cerca cioè di veicolare attraverso azioni polemiche una memoria e una storia lontane dai fatti e dalle ricostruzioni storiografiche. Se questo accade in molti ambiti, va sottolineato che eventi traumatici e tragici come le stragi avvenute in Italia negli anni Settanta |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-07-02 08:58:20 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.