Ben lungi dall'essere quel secolo "senza poesia", come fu definito da Croce, il XV secolo appare, a ben vedere, un secolo altamente sperimentale e ad alta coscienza critica - elementi che nella produzione letteraria generano un alto grado di intertestualità. E' nella stagione umanistica che vanno cercate le radici di quella pratica intertestuale (testo come palinsesto, parola dialogica) di cui si è riappropriato il postmoderno.

Le radici umanistiche dell'intertestualità / A. Severi. - In: TABARD. - ISSN 2239-8384. - STAMPA. - 3-4:(2006), pp. 43-47.

Le radici umanistiche dell'intertestualità

SEVERI, ANDREA
2006

Abstract

Ben lungi dall'essere quel secolo "senza poesia", come fu definito da Croce, il XV secolo appare, a ben vedere, un secolo altamente sperimentale e ad alta coscienza critica - elementi che nella produzione letteraria generano un alto grado di intertestualità. E' nella stagione umanistica che vanno cercate le radici di quella pratica intertestuale (testo come palinsesto, parola dialogica) di cui si è riappropriato il postmoderno.
2006
Le radici umanistiche dell'intertestualità / A. Severi. - In: TABARD. - ISSN 2239-8384. - STAMPA. - 3-4:(2006), pp. 43-47.
A. Severi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/104738
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact