Lo schema metrico di sonetto ABBA ABBA CDE EDC, piuttosto raro nella poesia delle origini, pare aver avuto un ruolo importante nel sodalizio fra Dante e Cavalcanti: già definito "ben cavalcantiano" dal Contini, esso scandisce la "Vita Nuova" e suggerisce una lettura all'interno della parabola dell'amicizia fra Dante e Cavalcanti anche per alcuni sonetti dell'uno e dell'altro che non hanno un destinatario esplicito.
Titolo: | Uno schema metrico di sonetto (ABBA ABBA CDE EDC) nell'amicizia fra Dante e Cavalcanti |
Autore/i: | SEVERI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo schema metrico di sonetto ABBA ABBA CDE EDC, piuttosto raro nella poesia delle origini, pare aver avuto un ruolo importante nel sodalizio fra Dante e Cavalcanti: già definito "ben cavalcantiano" dal Contini, esso scandisce la "Vita Nuova" e suggerisce una lettura all'interno della parabola dell'amicizia fra Dante e Cavalcanti anche per alcuni sonetti dell'uno e dell'altro che non hanno un destinatario esplicito. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-26 16:05:24 |
Data stato definitivo: | 2018-03-06T09:53:03Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.