Nei primi trent'anni del Novecento Bologna era una delle capitali italiane del restauro architettotnico grazie all'opera di Alfonso Rubbiani prima e Guido Zucchini poi. In quell'epoca felice ai tenti restauri ancora oggi dibattuti si aggiunsero iniziative scientifiche ed espositive che favorirono la scoperta di capolavori dell'arte pittorica italiana e l'avvio di filoni di studio nel campo della pittura italiana ancora oggi oggetto di interesse e di indagini internazionali.
Titolo: | La cultura della conservazione a Bologna tra ripristini e mostre d’arte nei primi decenni del Novecento |
Autore/i: | CIANCABILLA, LUCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Nei primi trent'anni del Novecento Bologna era una delle capitali italiane del restauro architettotnico grazie all'opera di Alfonso Rubbiani prima e Guido Zucchini poi. In quell'epoca felice ai tenti restauri ancora oggi dibattuti si aggiunsero iniziative scientifiche ed espositive che favorirono la scoperta di capolavori dell'arte pittorica italiana e l'avvio di filoni di studio nel campo della pittura italiana ancora oggi oggetto di interesse e di indagini internazionali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2015-07-07 14:25:55 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.