La pronuncia n. 23082/2024 della S.C. si inserisce in un filone giurisprudenziale, inaugurato dalle Sezioni Unite del 2018, volto a valorizzare la componente compensativa della contribuzione post matrimoniale. Il caso portato all’attenzione dei giudici di legittimità concerne la richiesta di assegno divorzile avanzata dall’ex coniuge che, a seguito del matrimonio con un collega, aveva dovuto abbandonare la professione per farsi carico della gestione della vita familiare. La Suprema Corte afferma il diritto della richiedente al percepimento dell’assegno divorzile e sottolinea con particolare enfasi la circostanza che, nonostante l’identico punto di partenza lavorativo, soltanto la coniuge avesse dovuto rinunciare alla carriera di avvocato.
Romanò, S. (2025). L’età della funzione prevalentemente compensativa dell’assegno divorzile. FAMIGLIA E DIRITTO, 4, 338-349.
L’età della funzione prevalentemente compensativa dell’assegno divorzile
Silvia Romanò
2025
Abstract
La pronuncia n. 23082/2024 della S.C. si inserisce in un filone giurisprudenziale, inaugurato dalle Sezioni Unite del 2018, volto a valorizzare la componente compensativa della contribuzione post matrimoniale. Il caso portato all’attenzione dei giudici di legittimità concerne la richiesta di assegno divorzile avanzata dall’ex coniuge che, a seguito del matrimonio con un collega, aveva dovuto abbandonare la professione per farsi carico della gestione della vita familiare. La Suprema Corte afferma il diritto della richiedente al percepimento dell’assegno divorzile e sottolinea con particolare enfasi la circostanza che, nonostante l’identico punto di partenza lavorativo, soltanto la coniuge avesse dovuto rinunciare alla carriera di avvocato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S. Romanò, L’età della funzione prevalentemente compensativa dell’assegno divorzile.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
134.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
134.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.