In confronto con altre professioni, l’insegnamento è considerato un lavoro ad alto stress. Uno dei recenti modelli teorici inerenti stress e burnout è il modello Domande-Risorse Lavorative (JD-R). Lo scopo dello studio è testare il modello nel contesto scolastico italiano. 235 insegnanti hanno risposto a un questionario su risorse (influenza/partecipazione e sviluppo personale), domande lavorative (iniquità e conflitto lavoro-famiglia), benessere e comportamenti di cittadinanza organizzativa. I risultati delle analisi (mediante modelli di equazioni strutturali) mostrano che il burnout è un mediatore tra domande lavorative e benessere, mentre l’engagement è un mediatore tra risorse lavorative e comportamenti di cittadinanza organizzativa. Questo studio fornisce indicazioni per la valutazione dello stress lavoro-correlato e le relative strategie di intervento nella scuola.
Titolo: | Job Demands-Resources Model: uno strumento per la valutazione dei fattori di rischio nella scuola |
Autore/i: | GUGLIELMI, DINA; Simbula S.; DEPOLO, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | In confronto con altre professioni, l’insegnamento è considerato un lavoro ad alto stress. Uno dei recenti modelli teorici inerenti stress e burnout è il modello Domande-Risorse Lavorative (JD-R). Lo scopo dello studio è testare il modello nel contesto scolastico italiano. 235 insegnanti hanno risposto a un questionario su risorse (influenza/partecipazione e sviluppo personale), domande lavorative (iniquità e conflitto lavoro-famiglia), benessere e comportamenti di cittadinanza organizzativa. I risultati delle analisi (mediante modelli di equazioni strutturali) mostrano che il burnout è un mediatore tra domande lavorative e benessere, mentre l’engagement è un mediatore tra risorse lavorative e comportamenti di cittadinanza organizzativa. Questo studio fornisce indicazioni per la valutazione dello stress lavoro-correlato e le relative strategie di intervento nella scuola. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-28 16:08:25 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |