Il contributo analizza il conflitto, oggi culturalmente dominante, tra il pensiero liberal e il pensiero comunitario: da un lato, si asseconda un processo di evoluzione in atto che modifica profondamente gli stili esistenziali ed educativi e favorisce lo sradicamento dalle identità nazionali e dalle culture di origine; dall’altro, si sottolinea come la dominanza del pensiero liberal svuoti di fatto i processi di socializzazione e le istanze comunitarie. Si tratta di posizioni tendenzialmente inadeguate per il loro non mettere in evidenza i rischi dell’uno e dell’altro modello: il primo pare indifferente allo svuotamento dell’istanza comunitaria; il secondo identifica quest’ultima con stili di vita ormai desueti, rifiutando l’affermazione di nuovi, innegabili bisogni sociali. In chiave problematicista, l’Autore sostiene l’opportunità di privilegiare il dialogo con i sostenitori del pensiero liberal, responsabilizzandoli tuttavia al recupero delle dimensioni comunitarie.
Fabbri, M. (2021). Oltre il conflitto tra liberal e comunitari : la pedagogia tra evoluzione dello Zeitgeist e problema climatico. CIVITAS EDUCATIONIS, 10(2), 23-33 [10.7413/2281-9568003].
Oltre il conflitto tra liberal e comunitari : la pedagogia tra evoluzione dello Zeitgeist e problema climatico
maurizio fabbri
2021
Abstract
Il contributo analizza il conflitto, oggi culturalmente dominante, tra il pensiero liberal e il pensiero comunitario: da un lato, si asseconda un processo di evoluzione in atto che modifica profondamente gli stili esistenziali ed educativi e favorisce lo sradicamento dalle identità nazionali e dalle culture di origine; dall’altro, si sottolinea come la dominanza del pensiero liberal svuoti di fatto i processi di socializzazione e le istanze comunitarie. Si tratta di posizioni tendenzialmente inadeguate per il loro non mettere in evidenza i rischi dell’uno e dell’altro modello: il primo pare indifferente allo svuotamento dell’istanza comunitaria; il secondo identifica quest’ultima con stili di vita ormai desueti, rifiutando l’affermazione di nuovi, innegabili bisogni sociali. In chiave problematicista, l’Autore sostiene l’opportunità di privilegiare il dialogo con i sostenitori del pensiero liberal, responsabilizzandoli tuttavia al recupero delle dimensioni comunitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabbri - Oltre il conflitto tra liberal e comunitari. La pedagogia tra evoluzione dello Zeitgeist e problema climatico.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
90.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
90.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.