Se tra due imprese, aventi sede in Stati che abbiano aderito alla Convenzione di Vienna, è concluso un contratto di compravendita internazionale, la sua formazione è regolata dal diritto uniforme. Del pari, la Convenzione si applica nell’ipotesi in cui si controverta non sull’esistenza di un negozio, ma sull’operare delle condizioni generali, qualora, nelle trattative, entrambe le parti abbiano menzionato le rispettive clausole, con l’intento di individuare in senso opposto sia il giudice avente giurisdizione, sia la legge applicabile. Nell’ambito di operatività della Convenzione di Vienna, se, in modo contestuale a una offerta irrevocabile, il proponente faccia riferimento alle sue condizioni generali, lo scadere del termine fissato per l’accettazione impedisce la loro inclusione nel negozio. Laddove l’altra parte elabori una nuova proposta e alleghi le sue condizioni generali, in caso di conclusione dell’accordo queste sono applicabili a prescindere da qualunque precedente condotta.

Gragnoli, L. (2024). La formazione di un contratto di compravendita internazionale e l’inclusione di condizioni generali: il problema della cosiddetta battle of forms. PACTUM, 2(2), 1-9.

La formazione di un contratto di compravendita internazionale e l’inclusione di condizioni generali: il problema della cosiddetta battle of forms.

Gragnoli, Leonida
2024

Abstract

Se tra due imprese, aventi sede in Stati che abbiano aderito alla Convenzione di Vienna, è concluso un contratto di compravendita internazionale, la sua formazione è regolata dal diritto uniforme. Del pari, la Convenzione si applica nell’ipotesi in cui si controverta non sull’esistenza di un negozio, ma sull’operare delle condizioni generali, qualora, nelle trattative, entrambe le parti abbiano menzionato le rispettive clausole, con l’intento di individuare in senso opposto sia il giudice avente giurisdizione, sia la legge applicabile. Nell’ambito di operatività della Convenzione di Vienna, se, in modo contestuale a una offerta irrevocabile, il proponente faccia riferimento alle sue condizioni generali, lo scadere del termine fissato per l’accettazione impedisce la loro inclusione nel negozio. Laddove l’altra parte elabori una nuova proposta e alleghi le sue condizioni generali, in caso di conclusione dell’accordo queste sono applicabili a prescindere da qualunque precedente condotta.
2024
Gragnoli, L. (2024). La formazione di un contratto di compravendita internazionale e l’inclusione di condizioni generali: il problema della cosiddetta battle of forms. PACTUM, 2(2), 1-9.
Gragnoli, Leonida
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3 NOTA GRAGNOLI US district Court Texas.pdf

accesso riservato

Descrizione: articolo in rivista
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 259.98 kB
Formato Adobe PDF
259.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1011969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact