L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha imposto, come noto, il ricorso alla didattica a distanza. Anche l’Attività di Laboratorio di Fisica e Didattica della Fisica del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria di Bologna è stata oggetto di una conversione totale, dalla presenza all’online. Ciò ha comportato una sfida didattica, nell’ambito della formazione dei futuri insegnanti di scienze delle scuole primarie e dell’infanzia. Lo sforzo non è stato soltanto riuscire a gestire gli esperimenti scientifici senza accedere ai laboratori, ma anche nel cercare di non perdere nella conversione dimensioni fondamentali del corso, come quella dell'apprendimento basato sull'indagine. Il presente lavoro intende illustrare, a titolo di spunto e riflessione, una proposta, che si è mostrata efficace nei risultati e ben accolta dagli studenti, di trasformazione di un corso di laboratorio (nella fattispecie sul tema dell’ottica geometrica) fortemente basato sul fare e sull’interazione, in un corso a distanza su piattaforma online.
Bandecchi, A.E., Tasquier, G. (2022). Laboratorio di fisica e didattica della fisica del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria svolto a distanza: la sfida di sperimentare l'apprendimento basato sull'indagine in un ambiente online.
Laboratorio di fisica e didattica della fisica del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria svolto a distanza: la sfida di sperimentare l'apprendimento basato sull'indagine in un ambiente online
Tasquier, GiuliaCo-primo
2022
Abstract
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha imposto, come noto, il ricorso alla didattica a distanza. Anche l’Attività di Laboratorio di Fisica e Didattica della Fisica del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria di Bologna è stata oggetto di una conversione totale, dalla presenza all’online. Ciò ha comportato una sfida didattica, nell’ambito della formazione dei futuri insegnanti di scienze delle scuole primarie e dell’infanzia. Lo sforzo non è stato soltanto riuscire a gestire gli esperimenti scientifici senza accedere ai laboratori, ma anche nel cercare di non perdere nella conversione dimensioni fondamentali del corso, come quella dell'apprendimento basato sull'indagine. Il presente lavoro intende illustrare, a titolo di spunto e riflessione, una proposta, che si è mostrata efficace nei risultati e ben accolta dagli studenti, di trasformazione di un corso di laboratorio (nella fattispecie sul tema dell’ottica geometrica) fortemente basato sul fare e sull’interazione, in un corso a distanza su piattaforma online.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.