La nota si propone come seguito di un lavoro pubblicato su questi stessi atti. Sono date per note le informazioni là riportate, ovvero le motivazioni dello studio sperimentale a grande scala eseguito presso il laboratorio Grossen Wellen Kanal del ForschungsZentrum für die Küste di Hannover (DE), la descrizione degli esperimenti e le metodologie di analisi adottate. Sono qui analizzate sia le forze quasi-statiche che gli impulsi. I risultati preliminari, forniti in forma adimensionalizzata, sembrano evidenziare che le forze dovute al frangimento siano: i) influenzate dalla dinamica della struttura; ii) intrinsecamente variabili in un ampio intervallo; iii) non sempre congruenti con le formule esistenti e basate su prove precedenti a piccola scala. Nell'interpretazione dei risultati è evidenziato un argomento di rilevanza generale: nella stima della forza da una integrazione delle pressioni è necessario che la spaziatura fra gli strumenti e la frequenza di acquisizione siano congruenti e calibrati sulla variabilità del processo, pena una errata immagine del risultato.
Titolo: | Sollecitazioni ondose su pontili. Parte 2: analisi delle forze. |
Autore/i: | MARTINELLI, LUCA; LAMBERTI, ALBERTO; GAETA, MARIA GABRIELLA; GUERRERO, MASSIMO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Atti IDRA 2010 |
Pagina iniziale: | 207 |
Pagina finale: | 207 |
Abstract: | La nota si propone come seguito di un lavoro pubblicato su questi stessi atti. Sono date per note le informazioni là riportate, ovvero le motivazioni dello studio sperimentale a grande scala eseguito presso il laboratorio Grossen Wellen Kanal del ForschungsZentrum für die Küste di Hannover (DE), la descrizione degli esperimenti e le metodologie di analisi adottate. Sono qui analizzate sia le forze quasi-statiche che gli impulsi. I risultati preliminari, forniti in forma adimensionalizzata, sembrano evidenziare che le forze dovute al frangimento siano: i) influenzate dalla dinamica della struttura; ii) intrinsecamente variabili in un ampio intervallo; iii) non sempre congruenti con le formule esistenti e basate su prove precedenti a piccola scala. Nell'interpretazione dei risultati è evidenziato un argomento di rilevanza generale: nella stima della forza da una integrazione delle pressioni è necessario che la spaziatura fra gli strumenti e la frequenza di acquisizione siano congruenti e calibrati sulla variabilità del processo, pena una errata immagine del risultato. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |