Questo contributo si propone di presentare un progetto, dedicato agli operatori del settore turistico, che combina l’intercomprensione orale con il Teletandem. Inoltre, mira a discutere le scelte metodologiche che hanno guidato la creazione di un syllabus task-based per la formazione linguistica in contesti professionali e a fornire strumenti operativi per stimolare i docenti a sperimentare in classe attività comunicative autentiche e aperte al plurilinguismo. L’elaborazione del syllabus è stata guidata dai descrittori di tre referenziali fondamentali: il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), il Référentiel de Compétences de Communication Plurilingue en Intercompréhension (REFIC), e il Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues et des Cultures (CARAP). Le attività proposte includono lo scambio di informazioni, il confronto e l’analisi, e compiti collaborativi volti alla creazione di contenuti digitali. Particolare attenzione viene data inoltre alla riflessione metapragmatica in un’ottica interculturale e allo sviluppo di strategie di interproduzione e mediazione.

Paone, E. (2024). La formazione plurilingue di operatori della ristorazione e del turismo: aspetti metodologici e compiti didattici per la telecollaborazione. ITALIANO LINGUADUE, 2, 961-981 [10.54103/2037-3597/27899].

La formazione plurilingue di operatori della ristorazione e del turismo: aspetti metodologici e compiti didattici per la telecollaborazione

Emanuela Paone
2024

Abstract

Questo contributo si propone di presentare un progetto, dedicato agli operatori del settore turistico, che combina l’intercomprensione orale con il Teletandem. Inoltre, mira a discutere le scelte metodologiche che hanno guidato la creazione di un syllabus task-based per la formazione linguistica in contesti professionali e a fornire strumenti operativi per stimolare i docenti a sperimentare in classe attività comunicative autentiche e aperte al plurilinguismo. L’elaborazione del syllabus è stata guidata dai descrittori di tre referenziali fondamentali: il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), il Référentiel de Compétences de Communication Plurilingue en Intercompréhension (REFIC), e il Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues et des Cultures (CARAP). Le attività proposte includono lo scambio di informazioni, il confronto e l’analisi, e compiti collaborativi volti alla creazione di contenuti digitali. Particolare attenzione viene data inoltre alla riflessione metapragmatica in un’ottica interculturale e allo sviluppo di strategie di interproduzione e mediazione.
2024
Paone, E. (2024). La formazione plurilingue di operatori della ristorazione e del turismo: aspetti metodologici e compiti didattici per la telecollaborazione. ITALIANO LINGUADUE, 2, 961-981 [10.54103/2037-3597/27899].
Paone, Emanuela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paone+La+formazione+plurilingue+di+operatori+della+ristorazione+e+del+turismo+def.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione 677.68 kB
Formato Adobe PDF
677.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1006155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact