La sentenza della Corte di giustizia (Grande sezione) Fronte Polisario 2 costituisce l’ultimo capitolo della saga relativa al Sahara occidentale, iniziata con il caso Fronte Polisario 1, e proseguita con la sentenza Western Sahara Campaign. Queste sentenze si inseriscono nel più ampio contesto della giurisprudenza europea riguardante territori non autonomi (v., in particolare, Brita e Psagot).
Gatti, M. (2024). La sentenza Fronte Polisario 2: la Corte annulla un accordo applicato ad un territorio non autonomo senza il consenso del suo popolo. RIVISTA DEL CONTENZIOSO EUROPEO, 3, 1-7.
La sentenza Fronte Polisario 2: la Corte annulla un accordo applicato ad un territorio non autonomo senza il consenso del suo popolo
GATTI, MAURO
2024
Abstract
La sentenza della Corte di giustizia (Grande sezione) Fronte Polisario 2 costituisce l’ultimo capitolo della saga relativa al Sahara occidentale, iniziata con il caso Fronte Polisario 1, e proseguita con la sentenza Western Sahara Campaign. Queste sentenze si inseriscono nel più ampio contesto della giurisprudenza europea riguardante territori non autonomi (v., in particolare, Brita e Psagot).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M.-Gatti_Segnalazione-Polisario.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
277.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
277.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.