Fin dalla seconda metà del XIX secolo interi cicli di affreschi staccati cominciarono a fare il loro ingresso nei musei italiani (come anche, di conseguenza, in quelli europei). Per la prima volta, oltre ai consueti frammenti e alle singole scene estrapolate da decorazioni murali più ampie, furono musealizzate intere absidi, cappelle, volte di chiese o stanze di edifici monumentali, portando con loro le problematiche legate all'esposizione di pitture di notevoli dimensioni in ambienti architettonici che spesso non erano idonei ad accoglierle. Fra Otto e Novecento, poi, le migliorie delle tecniche estrattive riuscirono a permettere decontestualizzazioni mai viste prima, influenzando, nel corso del secolo, la storia degli allestimenti museali, sempre più disponibili a impegnare spazi permanenti per la fruizione degli affreschi staccati, sempre più protagonisti della stagione delle mostre temporanee.

Ciancabilla, L. (2024). Il trasporto delle pitture murali in Italia dal collezionismo dei frammenti alla musealizzazione dei cicli pittorici. Una storia di gusto, supporti e tecniche. Trento : Provincia Autonoma di Trento.

Il trasporto delle pitture murali in Italia dal collezionismo dei frammenti alla musealizzazione dei cicli pittorici. Una storia di gusto, supporti e tecniche

Luca Ciancabilla
2024

Abstract

Fin dalla seconda metà del XIX secolo interi cicli di affreschi staccati cominciarono a fare il loro ingresso nei musei italiani (come anche, di conseguenza, in quelli europei). Per la prima volta, oltre ai consueti frammenti e alle singole scene estrapolate da decorazioni murali più ampie, furono musealizzate intere absidi, cappelle, volte di chiese o stanze di edifici monumentali, portando con loro le problematiche legate all'esposizione di pitture di notevoli dimensioni in ambienti architettonici che spesso non erano idonei ad accoglierle. Fra Otto e Novecento, poi, le migliorie delle tecniche estrattive riuscirono a permettere decontestualizzazioni mai viste prima, influenzando, nel corso del secolo, la storia degli allestimenti museali, sempre più disponibili a impegnare spazi permanenti per la fruizione degli affreschi staccati, sempre più protagonisti della stagione delle mostre temporanee.
2024
L’arte che visse due volte. Il distacco dei dipinti murali in Trentino
21
36
Ciancabilla, L. (2024). Il trasporto delle pitture murali in Italia dal collezionismo dei frammenti alla musealizzazione dei cicli pittorici. Una storia di gusto, supporti e tecniche. Trento : Provincia Autonoma di Trento.
Ciancabilla, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ciancabilla frammenti di affreschi e cicli di affreschi e musei (Trentino).pdf

accesso aperto

Descrizione: frontespizio + sommario + capitolo + bibliografia + indici analitici
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1001270
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact