The paper investigates the close relationship between religion and mountains. The presence of the summit crosses is an opportunity to reflect on religious symbols in public space and on the discipline of landscape constraints, made even more stringent considering the UNESCO policy that has recognized the Dolomites as a natural site of World Heritage.
Il contributo intende indagare la stretta relazione intercorrente tra religione e montagna. La presenza delle croci sulle cime di vetta costituisce un’occasione per riflettere sui simboli religiosi nello spazio pubblico e sulla disciplina dei vincoli paesaggistici, resa ancora più stringente considerata anche la disciplina UNESCO che conferisce alle Dolomiti il riconoscimento di sito naturale Patrimonio Mondiale
Botti, F. (2024). Religione e montagna. Croci di vetta tra spiritualità e diritto. REVISTA GENERAL DE DERECHO PÚBLICO COMPARADO, 36, 74-108.
Religione e montagna. Croci di vetta tra spiritualità e diritto.
Botti F.
2024
Abstract
The paper investigates the close relationship between religion and mountains. The presence of the summit crosses is an opportunity to reflect on religious symbols in public space and on the discipline of landscape constraints, made even more stringent considering the UNESCO policy that has recognized the Dolomites as a natural site of World Heritage.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Montagna nicolini.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
471.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
471.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.