Il saggio prende le mosse dall’unico sonetto spirituale di Ariosto (Come creder debbo io che tu in ciel oda), nel quale il poeta si rivolge a Dio per implorare una paradossale salvezza senza meriti spirituali, ossia senza pentimento. Il testo non viene sfruttato per avanzare ipotesi sulla religiosità del poeta, ma per provare a illuminare una delle strategie che consentono al Narratore del Furioso di chiudere armoniosamente l’intreccio: anche nel romanzo, infatti, Orlando, Ruggiero e Rinaldo sono distolti dalla loro follia senza dover prendere coscienza del loro errore. /// The essay starts from Ariosto's only spiritual sonnet (Come creder debbo io che tu in ciel oda), in which the poet turns to God to implore a paradoxical salvation without spiritual merit, that is, without repentance. The text is not used to advance hypotheses on the poet's religiosity, but to try to illuminate one of the strategies that allow the Narrator of the Furioso to harmoniously close the plot: even in the novel, in fact, Orlando, Ruggiero and Rinaldo are distracted from their madness without having to realize their mistake.

Ferretti, F. (2024). Salvezza senza merito. Ariosto impenitente e la chiusura del «Furioso». BIBLIOTECA DI VIA SENATO, XVI(novembre), 23-28.

Salvezza senza merito. Ariosto impenitente e la chiusura del «Furioso»

Francesco Ferretti
2024

Abstract

Il saggio prende le mosse dall’unico sonetto spirituale di Ariosto (Come creder debbo io che tu in ciel oda), nel quale il poeta si rivolge a Dio per implorare una paradossale salvezza senza meriti spirituali, ossia senza pentimento. Il testo non viene sfruttato per avanzare ipotesi sulla religiosità del poeta, ma per provare a illuminare una delle strategie che consentono al Narratore del Furioso di chiudere armoniosamente l’intreccio: anche nel romanzo, infatti, Orlando, Ruggiero e Rinaldo sono distolti dalla loro follia senza dover prendere coscienza del loro errore. /// The essay starts from Ariosto's only spiritual sonnet (Come creder debbo io che tu in ciel oda), in which the poet turns to God to implore a paradoxical salvation without spiritual merit, that is, without repentance. The text is not used to advance hypotheses on the poet's religiosity, but to try to illuminate one of the strategies that allow the Narrator of the Furioso to harmoniously close the plot: even in the novel, in fact, Orlando, Ruggiero and Rinaldo are distracted from their madness without having to realize their mistake.
2024
Ferretti, F. (2024). Salvezza senza merito. Ariosto impenitente e la chiusura del «Furioso». BIBLIOTECA DI VIA SENATO, XVI(novembre), 23-28.
Ferretti, Francesco
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1000303
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact