Il contributo intende indagare il ruolo della comunicazione pubblica ambientale e del public engagement nel contesto della transizione ecologica, con particolare riferimento al caso dell'Assemblea cittadina per il clima del Comune di Bologna. A partire dalla definizione di un modello interpretativo relativo al public engagement, l'analisi si concentra quindi sul mix comunicativo e sull’ecosistema digitale attivato per supportarlo, evidenziando come, al dialogo strutturato tra amministrazione e comunità locale all'interno dell'Assemblea, si affiancano una serie di strumenti informativi che mirano a coinvolgere gli stakeholder e sensibilizzare i cittadini sui comportamenti individuali sostenibili.
Spillare, S. (2024). Co-costruire l’imperativo ecologico: public engagement e comunicazione pubblica ambientale nel caso della Consulta per il clima di Bologna. Milano : Franco Angeli.
Co-costruire l’imperativo ecologico: public engagement e comunicazione pubblica ambientale nel caso della Consulta per il clima di Bologna
Stefano Spillare
2024
Abstract
Il contributo intende indagare il ruolo della comunicazione pubblica ambientale e del public engagement nel contesto della transizione ecologica, con particolare riferimento al caso dell'Assemblea cittadina per il clima del Comune di Bologna. A partire dalla definizione di un modello interpretativo relativo al public engagement, l'analisi si concentra quindi sul mix comunicativo e sull’ecosistema digitale attivato per supportarlo, evidenziando come, al dialogo strutturato tra amministrazione e comunità locale all'interno dell'Assemblea, si affiancano una serie di strumenti informativi che mirano a coinvolgere gli stakeholder e sensibilizzare i cittadini sui comportamenti individuali sostenibili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.