L’articolo evidenzia l’utilità degli strumenti metodologici forniti dai Media Studies per studiare la letteratura italiana nel contesto del mercato globalizzato e del sistema mediatico contemporaneo. In particolare, si concentra su come un approccio “etnografico” incentrato sul comportamento dei lettori, intesi come fan di un determinato titolo letterario, possa essere proficuo in un panorama caratterizzato dalla sostituzione dei tradizionali corpi intermedi (critica, accademia, editoria) con piattaforme digitali aperte ai contributi del grande pubblico e basate su un’apparente disintermediazione. Infatti, mentre le piattaforme di self-publishing tendono a far incontrare autori e lettori, il discorso grassroots sui social network legati al libro (BookTok, BookTube, Bookstagram, ecc.) può non soltanto determinare il successo o meno di un titolo, ma anche condizionare l’evoluzione di elementi narrativi chiave come i personaggi nel contesto dello sviluppo seriale o dell’espansione transmediale.
Benvenuti, G. (2024). Tra studi letterari e Media Studies: autori, lettori e personaggi. NARRATIVA, 46, 159-175 [10.4000/12x3p].
Tra studi letterari e Media Studies: autori, lettori e personaggi
Giuliana Benvenuti
2024
Abstract
L’articolo evidenzia l’utilità degli strumenti metodologici forniti dai Media Studies per studiare la letteratura italiana nel contesto del mercato globalizzato e del sistema mediatico contemporaneo. In particolare, si concentra su come un approccio “etnografico” incentrato sul comportamento dei lettori, intesi come fan di un determinato titolo letterario, possa essere proficuo in un panorama caratterizzato dalla sostituzione dei tradizionali corpi intermedi (critica, accademia, editoria) con piattaforme digitali aperte ai contributi del grande pubblico e basate su un’apparente disintermediazione. Infatti, mentre le piattaforme di self-publishing tendono a far incontrare autori e lettori, il discorso grassroots sui social network legati al libro (BookTok, BookTube, Bookstagram, ecc.) può non soltanto determinare il successo o meno di un titolo, ma anche condizionare l’evoluzione di elementi narrativi chiave come i personaggi nel contesto dello sviluppo seriale o dell’espansione transmediale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
narrativa-3002.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
359.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
359.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.