I modelli di educazione musicale nell’infanzia si legano all’idea stessa di ‘infanzia’, al sentimento che la sostiene e dunque all’idea di scuola e di formazione scolastica che a ciò aderisce. Il contributo tiene conto dell’idea di infanzia e delle finalità formative della scuola così come espresse da vari documenti sia dell’Unione Europea sia in particolare dell’Italia. Tali documenti insistono sul concetto di ‘qualità’ della formazione e sulla necessità di costruire la cittadinanza europea sin dalla prima infanzia. Alla luce di questi documenti, l’intervento è articolato in due parti. La prima illustra perché un fondamento della formazione musicale storica e culturale nell’infanzia (da 0 a 10 anni) debba essere l’educazione musicale artistica, e come ciò possa essere sviluppato nell’ottica nella formazione del pensiero storico. La seconda collega tale specifica formazione alla didattica dell’ascolto, in particolare riflettendo sulla possibilità di mettere in relazione la successione e l’analisi delle strutture formali e narrativo-musicali di un brano di musica d’arte con il potenziamento della percezione della linea temporale ‘prima-adesso-dopo’, concetto alla base del lavoro condotto dai docenti nell’ambito storico-antropologico, soprattutto nella scuola primaria.
Badolato, N., Cuomo, C. (2024). La formazione musicale storico-culturale nell’infanzia. MUSICA DOCTA, 14, 13-38 [10.6092/issn.2039-9715/20900].
La formazione musicale storico-culturale nell’infanzia
nicola badolatoCo-primo
;carla cuomoCo-primo
2024
Abstract
I modelli di educazione musicale nell’infanzia si legano all’idea stessa di ‘infanzia’, al sentimento che la sostiene e dunque all’idea di scuola e di formazione scolastica che a ciò aderisce. Il contributo tiene conto dell’idea di infanzia e delle finalità formative della scuola così come espresse da vari documenti sia dell’Unione Europea sia in particolare dell’Italia. Tali documenti insistono sul concetto di ‘qualità’ della formazione e sulla necessità di costruire la cittadinanza europea sin dalla prima infanzia. Alla luce di questi documenti, l’intervento è articolato in due parti. La prima illustra perché un fondamento della formazione musicale storica e culturale nell’infanzia (da 0 a 10 anni) debba essere l’educazione musicale artistica, e come ciò possa essere sviluppato nell’ottica nella formazione del pensiero storico. La seconda collega tale specifica formazione alla didattica dell’ascolto, in particolare riflettendo sulla possibilità di mettere in relazione la successione e l’analisi delle strutture formali e narrativo-musicali di un brano di musica d’arte con il potenziamento della percezione della linea temporale ‘prima-adesso-dopo’, concetto alla base del lavoro condotto dai docenti nell’ambito storico-antropologico, soprattutto nella scuola primaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3.MD24_Cuomo-Badolato_red_def.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.