This essay aims to contribute to the reflection on the initial training of secondary school teachers by considering the debate that emerged between the 19th and 20th centuries regarding the cultural and professional profile that teachers should possess. This issue became particularly Important in the last three decades of the 19th century, during the positivist era, when a specialized university program was created for future secondary school teachers: the so-called Scuole di Magistero (Teacher training schools), established in 1875 within the Faculties of Humanities and Natural Sciences. This article analyzes that experience, also examining what took place at the Scuola di Magistero established within the Faculty of Humanities and Philosophy at the University of Bologna.

Questo saggio intende offrire un contributo alla riflessione sulla formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria prendendo in considerazione il dibattito alimentatosi tra Otto e Novecento sulla questione relativa a quale dovesse essere il profilo culturale e professionale del docente. Tale questione si è posta come dirimente nell’ultimo trentennio dell’Ottocento, in pieno clima positivista, quando venne creato un percorso universitario ad hoc, rivolto ai futuri insegnanti secondari: si trattava delle cosiddette Scuole di Magistero, isti-tuite nel 1875, presso le Facoltà di Lettere e di Scienze Naturali. In questo articolo si compie l’analisi di tale esperienza, prendendo anche in considerazione quanto avvenuto presso la SM istituita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.

Pironi, T. (2024). Il problema della formazione degli insegnanti della scuola secondaria nelle Scuole di Magistero : il “caso” dell’Università di Bologna (1875-1920) = The problem of training secondary school teachers in teaching schools : the “case” of the University of Bologna (1875-1920). NUOVA SECONDARIA, 42(4), 106-118.

Il problema della formazione degli insegnanti della scuola secondaria nelle Scuole di Magistero : il “caso” dell’Università di Bologna (1875-1920) = The problem of training secondary school teachers in teaching schools : the “case” of the University of Bologna (1875-1920)

Tiziana Pironi
2024

Abstract

This essay aims to contribute to the reflection on the initial training of secondary school teachers by considering the debate that emerged between the 19th and 20th centuries regarding the cultural and professional profile that teachers should possess. This issue became particularly Important in the last three decades of the 19th century, during the positivist era, when a specialized university program was created for future secondary school teachers: the so-called Scuole di Magistero (Teacher training schools), established in 1875 within the Faculties of Humanities and Natural Sciences. This article analyzes that experience, also examining what took place at the Scuola di Magistero established within the Faculty of Humanities and Philosophy at the University of Bologna.
2024
Pironi, T. (2024). Il problema della formazione degli insegnanti della scuola secondaria nelle Scuole di Magistero : il “caso” dell’Università di Bologna (1875-1920) = The problem of training secondary school teachers in teaching schools : the “case” of the University of Bologna (1875-1920). NUOVA SECONDARIA, 42(4), 106-118.
Pironi, Tiziana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NSR4_Pironi.pdf

accesso riservato

Descrizione: Pironi_2024_Il problema della formazione degli insegnanti della scuola secondaria nelle Scuole di Magistero
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/999049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact