LA CAPPELLA DI SANT’ANTONINO della Basilica di San Marco a Firenze testimonia un’inconsueta ambizione progettuale anche grazie all’ottenimento di un perfetto equilibrio fra le arti: architettura, pittura e scultura. Un solo sguardo all’interno della chiesa basta infatti per riconoscere l’importanza che tale area vi riveste, costituendosi come l’unica cappella nella forma di uno spazio isolato. Tale senso di magnificenza viene amplificato grazie alla sua ubicazione: si trova infatti nel braccio sinistro di un transetto che non prosegue sul lato opposto, confinante con il chiostro di Michelozzo.
JAPON FRANCO, R. (2022). For the "perfection, ornament and beauty" of Giambologna's Salviati Chapel in the Basilica of San Marco in Florence: The destruction of the Martini Chapel and the design for the new altar. I TATTI STUDIES, 25(2), 369-398 [10.1086/721693].
For the "perfection, ornament and beauty" of Giambologna's Salviati Chapel in the Basilica of San Marco in Florence: The destruction of the Martini Chapel and the design for the new altar
Japon Franco Rafael
2022
Abstract
LA CAPPELLA DI SANT’ANTONINO della Basilica di San Marco a Firenze testimonia un’inconsueta ambizione progettuale anche grazie all’ottenimento di un perfetto equilibrio fra le arti: architettura, pittura e scultura. Un solo sguardo all’interno della chiesa basta infatti per riconoscere l’importanza che tale area vi riveste, costituendosi come l’unica cappella nella forma di uno spazio isolato. Tale senso di magnificenza viene amplificato grazie alla sua ubicazione: si trova infatti nel braccio sinistro di un transetto che non prosegue sul lato opposto, confinante con il chiostro di Michelozzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Japon.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.