E’ in fase di progettazione esecutiva un laboratorio di ricerca e sviluppo sulle energie rinnovabili, da realizzarsi presso il centro Ricerca e Sviluppo di HERA a Forlì. In tale laboratorio saranno impiegate, e integrate, le tecnologie più avanzate per la produzione di energia da fonte rinnovabile con l’obiettivo di massimizzarne l’efficienza e/o ridurne l’impatto ambientale e valutare le problematiche gestionali dei dispositivi, che ancora non hanno un’applicazione industriale. L’obiettivo di tale laboratorio è di portare all’interno dell’azienda il know-how necessario alla valutazione, progettazione e gestione di tali impianti, così da riversare sul territorio le migliori tecnologie disponibili. In particolare il laboratorio è suddiviso in quattro aree: una dedicata a diverse tipologie fotovoltaiche, una seconda dedicata alla conversione energetica delle biomasse, una terza dedicata alla produzione e utilizzo dell’idrogeno e una quarta di carattere didattico e divulgativo. Tale struttura è stata concepita come un centro di eccellenza per lo studio e la messa a punto delle migliori tecnologie in ambito di energie rinnovabili: infatti la strumentazione e le infrastrutture sono state progettate per poter ospitare anche nuovi e futuri impianti per ricerche avanzate su gestione e produzione di energie rinnovabili.
Titolo: | Laboratorio di ricerca e sviluppo sulle energie rinnovabili |
Autore/i: | Anzalone A.; BIANCHINI, AUGUSTO; Giunchi D.; PELLEGRINI, MARCO; SACCANI, CESARE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | E’ in fase di progettazione esecutiva un laboratorio di ricerca e sviluppo sulle energie rinnovabili, da realizzarsi presso il centro Ricerca e Sviluppo di HERA a Forlì. In tale laboratorio saranno impiegate, e integrate, le tecnologie più avanzate per la produzione di energia da fonte rinnovabile con l’obiettivo di massimizzarne l’efficienza e/o ridurne l’impatto ambientale e valutare le problematiche gestionali dei dispositivi, che ancora non hanno un’applicazione industriale. L’obiettivo di tale laboratorio è di portare all’interno dell’azienda il know-how necessario alla valutazione, progettazione e gestione di tali impianti, così da riversare sul territorio le migliori tecnologie disponibili. In particolare il laboratorio è suddiviso in quattro aree: una dedicata a diverse tipologie fotovoltaiche, una seconda dedicata alla conversione energetica delle biomasse, una terza dedicata alla produzione e utilizzo dell’idrogeno e una quarta di carattere didattico e divulgativo. Tale struttura è stata concepita come un centro di eccellenza per lo studio e la messa a punto delle migliori tecnologie in ambito di energie rinnovabili: infatti la strumentazione e le infrastrutture sono state progettate per poter ospitare anche nuovi e futuri impianti per ricerche avanzate su gestione e produzione di energie rinnovabili. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-27 13:05:59 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |