La storia sulla presenza dei musulmani arabo andalusi o berberi che in una limitata fase storica durante l’Alto Medioevo (VIII XI secolo) stabilirono comunità al di fuori della penisola iberica, è un argomento di ricerca poco analizzato, sia per l'assenza di fonti primarie specifiche, che per la mancanza di chiarezza di quelle esistenti. I confini e gli scontri tra il mondo musulmano andaluso e quello latino nella Settimania (che in epoca romana era chiamata Gallia Narbonensis ed estesa fino alle Alpi francesi), possono essere considerati parte di una storia d i conquista, espansione e difesa tra il mondo iberico andaluso pre Omayyade e quello Carolingio tra l’ascesa di Carlo Martello (m.741) e Pipino il Breve (m. 768) e la crisi, iniziata dopo la morte di Carlo Magno. Questo preliminare articolo si concentra sulla presenza musulmana in Provenza, una di quelle comunità, creata da “fuoriusciti” andalusi che per ragioni ancora d’accertare lasciarono la penisola iberica per fondare una enclave nel sud della Francia.

Demichelis, M. (2022). Al-Andalus oltre la geografia di al-Andalus. Jabal al-Qilāl: storia, narrazioni e controversie. RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI, XII, 1-11.

Al-Andalus oltre la geografia di al-Andalus. Jabal al-Qilāl: storia, narrazioni e controversie

Marco Demichelis
2022

Abstract

La storia sulla presenza dei musulmani arabo andalusi o berberi che in una limitata fase storica durante l’Alto Medioevo (VIII XI secolo) stabilirono comunità al di fuori della penisola iberica, è un argomento di ricerca poco analizzato, sia per l'assenza di fonti primarie specifiche, che per la mancanza di chiarezza di quelle esistenti. I confini e gli scontri tra il mondo musulmano andaluso e quello latino nella Settimania (che in epoca romana era chiamata Gallia Narbonensis ed estesa fino alle Alpi francesi), possono essere considerati parte di una storia d i conquista, espansione e difesa tra il mondo iberico andaluso pre Omayyade e quello Carolingio tra l’ascesa di Carlo Martello (m.741) e Pipino il Breve (m. 768) e la crisi, iniziata dopo la morte di Carlo Magno. Questo preliminare articolo si concentra sulla presenza musulmana in Provenza, una di quelle comunità, creata da “fuoriusciti” andalusi che per ragioni ancora d’accertare lasciarono la penisola iberica per fondare una enclave nel sud della Francia.
2022
Demichelis, M. (2022). Al-Andalus oltre la geografia di al-Andalus. Jabal al-Qilāl: storia, narrazioni e controversie. RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI, XII, 1-11.
Demichelis, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Demichelis, Kharabat, Unibo, 2023.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 865.48 kB
Formato Adobe PDF
865.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/998079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact