In questo articolo, mi inserisco nel dibattito sulla possibilità di introdurre il voto individuale nelle sentenze delle Corte costituzionale. Innanzitutto, richiamerò il fatto che all’interno della Corte è prevista una forma embrionale di dissenso data dalla possibile non coincidenza tra giudice relatore e giudice redattore (sezione 2). Successivamente evidenzierò come l’introduzione delle opinioni individuali nelle pronunce della Corte non attenga in alcun modo a profili di legittimità costituzionale, ma sia esclusivamente una questione di opportunità, e darò altresì conto delle modalità attraverso cui – eventualmente – sarebbe possibile introdurre tale istituto (sezione 3). Ripercorrerò, poi, i principali argomenti che possono essere avanzati a favore e contro l’introduzione dell’opinione individuale, evidenziando come, nel ragionare su questo tema, sia di centrale importanza considerare il contesto specifico di ciascun ordinamento. A questo riguardo cercherò di mettere in luce i rischi che possono derivare dall’introduzione del dissent per l’indipendenza e la legittimità (e l’immagine di indipendenza e legittimità) della Corte costituzionale italiana (sezione 4). Successivamente mostrerò che il caso spagnolo pare confermare tali rischi, dal momento che negli ultimi anni le opinioni individuali hanno posto in ulteriore evidenza i cleavages politici ed ideologici esistenti all’interno del Tribunale Costituzionale, contribuendo fortemente a mettere in discussione la sua imparzialità ed auctoritas (sezione 5). Infine, sosterrò come nemmeno l’opinione individuale anonima, per quanto più idonea a limitare strumentalizzazioni politiche, rappresenti un’opzione del tutto convincente, e che pertanto, rebus sic stantibus, non sembri consigliabile introdurre il dissenso per le pronunce della Corte costituzionale del nostro Paese (sezione 6).

Francesco Biagi (2024). Corte costituzionale e opinioni individuali: spunti di riflessione a partire dal caso spagnolo. RIVISTA AIC, 3, 366-384.

Corte costituzionale e opinioni individuali: spunti di riflessione a partire dal caso spagnolo

Francesco Biagi
2024

Abstract

In questo articolo, mi inserisco nel dibattito sulla possibilità di introdurre il voto individuale nelle sentenze delle Corte costituzionale. Innanzitutto, richiamerò il fatto che all’interno della Corte è prevista una forma embrionale di dissenso data dalla possibile non coincidenza tra giudice relatore e giudice redattore (sezione 2). Successivamente evidenzierò come l’introduzione delle opinioni individuali nelle pronunce della Corte non attenga in alcun modo a profili di legittimità costituzionale, ma sia esclusivamente una questione di opportunità, e darò altresì conto delle modalità attraverso cui – eventualmente – sarebbe possibile introdurre tale istituto (sezione 3). Ripercorrerò, poi, i principali argomenti che possono essere avanzati a favore e contro l’introduzione dell’opinione individuale, evidenziando come, nel ragionare su questo tema, sia di centrale importanza considerare il contesto specifico di ciascun ordinamento. A questo riguardo cercherò di mettere in luce i rischi che possono derivare dall’introduzione del dissent per l’indipendenza e la legittimità (e l’immagine di indipendenza e legittimità) della Corte costituzionale italiana (sezione 4). Successivamente mostrerò che il caso spagnolo pare confermare tali rischi, dal momento che negli ultimi anni le opinioni individuali hanno posto in ulteriore evidenza i cleavages politici ed ideologici esistenti all’interno del Tribunale Costituzionale, contribuendo fortemente a mettere in discussione la sua imparzialità ed auctoritas (sezione 5). Infine, sosterrò come nemmeno l’opinione individuale anonima, per quanto più idonea a limitare strumentalizzazioni politiche, rappresenti un’opzione del tutto convincente, e che pertanto, rebus sic stantibus, non sembri consigliabile introdurre il dissenso per le pronunce della Corte costituzionale del nostro Paese (sezione 6).
2024
Francesco Biagi (2024). Corte costituzionale e opinioni individuali: spunti di riflessione a partire dal caso spagnolo. RIVISTA AIC, 3, 366-384.
Francesco Biagi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/996995
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact