Alan Bennett ha scritto per la BBC due serie di monologhi teatrali, andati in onda fra il 1988 e il 1998, intitolati Talking Heads – tradotto letteralmente, «Teste Parlanti». Il titolo di queste serie si richiama alla principale caratteristica stile dei monologhi: un singolo attore o una singola attrice fissano la telecamera, e - per una quarantina di minuti – parlano a un immaginario pubblico di ascoltatori, raccontando eventi più o meno significativi della propria esistenza. I monologhi bennettiani sono, sostanzialmente, streams of consciousness: l’uditore, che ascolta non visto, è in una peculiare condizione a metà fra lo psicanalista e il voyeur. Ma è proprio nel silenzio dell’uditore, al quale il protagonista/attore si appella costantemente con fiducia e confidenza, che si crea una intimità inquieta fra pubblico e attore/personaggio; questi testi, che funzionano perfettamente per il pubblico televisivo (e altrettanto bene per quello radiofonico) sono stati poi adattati per il teatro – che richiede, a differenza della televisione, un pubblico in presenza – in Gran Bretagna.

Vetri, V. (2021). Tradurre il British humour: traduzione, appropriazione e adattamento di A bed Among the Lentils di Alan Bennett. ARTI DELLO SPETTACOLO / PERFORMING ARTS, VII(7), 111-120.

Tradurre il British humour: traduzione, appropriazione e adattamento di A bed Among the Lentils di Alan Bennett

Valentina Vetri
2021

Abstract

Alan Bennett ha scritto per la BBC due serie di monologhi teatrali, andati in onda fra il 1988 e il 1998, intitolati Talking Heads – tradotto letteralmente, «Teste Parlanti». Il titolo di queste serie si richiama alla principale caratteristica stile dei monologhi: un singolo attore o una singola attrice fissano la telecamera, e - per una quarantina di minuti – parlano a un immaginario pubblico di ascoltatori, raccontando eventi più o meno significativi della propria esistenza. I monologhi bennettiani sono, sostanzialmente, streams of consciousness: l’uditore, che ascolta non visto, è in una peculiare condizione a metà fra lo psicanalista e il voyeur. Ma è proprio nel silenzio dell’uditore, al quale il protagonista/attore si appella costantemente con fiducia e confidenza, che si crea una intimità inquieta fra pubblico e attore/personaggio; questi testi, che funzionano perfettamente per il pubblico televisivo (e altrettanto bene per quello radiofonico) sono stati poi adattati per il teatro – che richiede, a differenza della televisione, un pubblico in presenza – in Gran Bretagna.
2021
Vetri, V. (2021). Tradurre il British humour: traduzione, appropriazione e adattamento di A bed Among the Lentils di Alan Bennett. ARTI DELLO SPETTACOLO / PERFORMING ARTS, VII(7), 111-120.
Vetri, Valentina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_14_VETRI-GRAZIOSI.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 481.11 kB
Formato Adobe PDF
481.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/996439
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact