Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CRIS Current Research Information System
Objectives: As little is known about the burden of type 1 (T1DM) and type 2 diabetes (T2DM) in adolescents in Western Europe (WE), we aimed to explore their epidemiology among 10–24 year-olds. Methods: Estimates were retrieved from the Global Burden of Diseases Study (GBD) 2019. We reported counts, rates per 100,000 population, and percentage changes from 1990 to 2019 for prevalence, incidence and years lived with disability (YLDs) of T1DM and T2DM, and the burden of T2DM in YLDs attributable to high body mass index (HBMI), for 24 WE countries. Results: In 2019, prevalence and disability estimates were higher for T1DM than T2DM among 10–24 years old adolescents in WE. However, T2DM showed a greater increase in prevalence and disability than T1DM in the 30 years observation period in all WE countries. Prevalence increased with age, while only minor differences were observed between sexes. Conclusion: Our findings highlight the substantial burden posed by DM in WE among adolescents. Health system responses are needed for transition services, data collection systems, education, and obesity prevention.
Armocida, B., Monasta, L., Sawyer, S.M., Bustreo, F., Onder, G., Castelpietra, G., et al. (2024). The Burden of Type 1 and Type 2 Diabetes Among Adolescents and Young Adults in 24 Western European Countries, 1990–2019: Results From the Global Burden of Disease Study 2019. INTERNATIONAL JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, 68, 1-12 [10.3389/ijph.2023.1606491].
The Burden of Type 1 and Type 2 Diabetes Among Adolescents and Young Adults in 24 Western European Countries, 1990–2019: Results From the Global Burden of Disease Study 2019
Armocida, Benedetta;Monasta, Lorenzo
;Sawyer, Susan M.;Bustreo, Flavia;Onder, Graziano;Castelpietra, Giulio;Pricci, Flavia;Minardi, Valentina;Giacomozzi, Claudia;Abbafati, Cristiana;Stafford, Lauryn K.;Pasovic, Maja;Hay, Simon I.;Ong, Kanyin L.;Perel, Pablo;Beran, David;Abolhassani, Hassan;Adane, Tigist D.;Ahmed, Ayman;AL-Ahdal, Tareq M. A.;Andrei, Catalina L.;Artamonov, Anton A.;Arumugam, Ashokan;Asaduzzaman, Muhammad;Banach, Maciej;Barchitta, Martina;Bärnighausen, Till W.;Barone-Adesi, Francesco;Belo, Luis;Bikbov, Boris;Bonny, Aime;Briko, Nikolay I.;Calina, Daniela;Charalampous, Periklis;Chen, Simiao;Chowdhury, Rajiv;Cruz-Martins, Natália;Dadras, Omid;Dianatinasab, Mostafa;Dinu, Monica;Dziedzic, Arkadiusz M.;Fischer, Florian;Gaal, Peter A.;Gyawali, Bishal;Hammoud, Ahmad;Haubold, Johannes;Herteliu, Claudiu;Hussain, Salman;Ilic, Irena M.;Ilic, Milena D.;Isola, Gaetano;Jacob, Louis;Jakovljevic, Mihajlo;Jamshidi, Elham;Khatatbeh, Haitham;Kisa, Adnan;Korzh, Oleksii;Koyanagi, Ai;La Vecchia, Carlo;Lallukka, Tea;Larsson, Anders O.;Lenzi, Jacopo;Lorenzovici, László;Lorkowski, Stefan;Makris, Konstantinos C.;Marateb, Hamid R.;Maugeri, Andrea;Mestrovic, Tomislav;Jonasson, Junmei M.;Miazgowski, Tomasz;Michalek, Irmina M.;Misgina, Kebede H.;Mueller, Ulrich O.;Mulita, Francesk;Murray, Christopher J. L.;Nagel, Gabriele;Nauman, Javaid;Negoi, Ruxandra I.;Oancea, Bogdan;Ordak, Michal;Padron-Monedero, Alicia;Palicz, Tamás;Pana, Adrian;Perico, Norberto;Petcu, Ionela-Roxana;Pinheiro, Vera;Postma, Maarten J.;Remuzzi, Giuseppe;Rodrigues, Mónica;Santric-Milicevic, Milena M.;Schuermans, Art;Shiri, Rahman;Shuval, Kerem;Silva, Luís M. L. R.;Sundström, Johan;Tabarés-Seisdedos, Rafael;Tabatabaei, Seyyed M.;Vasankari, Tommi J.;Verras, Georgios-Ioannis;Vujcic, Isidora S.;Vukovic, Rade;Werdecker, Andrea;Westerman, Ronny;Zastrozhin, Mikhail S.;Zielińska, Magdalena
2024
Abstract
Objectives: As little is known about the burden of type 1 (T1DM) and type 2 diabetes (T2DM) in adolescents in Western Europe (WE), we aimed to explore their epidemiology among 10–24 year-olds. Methods: Estimates were retrieved from the Global Burden of Diseases Study (GBD) 2019. We reported counts, rates per 100,000 population, and percentage changes from 1990 to 2019 for prevalence, incidence and years lived with disability (YLDs) of T1DM and T2DM, and the burden of T2DM in YLDs attributable to high body mass index (HBMI), for 24 WE countries. Results: In 2019, prevalence and disability estimates were higher for T1DM than T2DM among 10–24 years old adolescents in WE. However, T2DM showed a greater increase in prevalence and disability than T1DM in the 30 years observation period in all WE countries. Prevalence increased with age, while only minor differences were observed between sexes. Conclusion: Our findings highlight the substantial burden posed by DM in WE among adolescents. Health system responses are needed for transition services, data collection systems, education, and obesity prevention.
Armocida, B., Monasta, L., Sawyer, S.M., Bustreo, F., Onder, G., Castelpietra, G., et al. (2024). The Burden of Type 1 and Type 2 Diabetes Among Adolescents and Young Adults in 24 Western European Countries, 1990–2019: Results From the Global Burden of Disease Study 2019. INTERNATIONAL JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, 68, 1-12 [10.3389/ijph.2023.1606491].
Armocida, Benedetta; Monasta, Lorenzo; Sawyer, Susan M.; Bustreo, Flavia; Onder, Graziano; Castelpietra, Giulio; Pricci, Flavia; Minardi, Valentina; G...espandi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/996280
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
2
4
3
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.